Intel multata dall'Antitrust coreano

La compagnia è stata condannata a pagare una multa milionaria mentre la Commissione Europea sta indagando per lo stesso motivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2008]

Intel multata dall'Antitrust coreano

Intel è stata multata in Corea del Sud per aver violato le norme antitrust: il comportamento sanzionato riguarda un'offerta di sconti cha ha spinto gli utenti a preferire i prodotti marchiati Intel rispetto a quelli di Amd.

Per questo la Fair Trade Commission coreana (cioè l'equivalente della Commissione Antitrust) ha comminato una sanzione pari a 25 milioni di dollari.

I guai per la compagnia di Santa Clara, tuttavia, non finiscono qui: la Commissione Europea sta indagando per scoprire se Intel si sia macchiata di concorrenza sleale nel mercato europeo, mentre negli Stati Uniti la rivale Amd l'ha denunciata per lo stesso motivo.

Secondo l'edizione tedesca del Financial Times, una decisione sarebbe già stata raggiunta dalla Commissione europea: il risultato sarebbe il divieto imposto a Intel di rifondere i rivenditori per quanto speso in campagne pubblicitarie a suo favore. La Commissione, però, nega che questo sia vero e anzi afferma che le indagini continuano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3614 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics