Apple taglia i prezzi dell'iPod Touch, ma non basta

Gli utenti non trovano vantaggioso comprare l'"iPhone senza telefono"



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2008]

Apple iPod Touch prezzo

Il rinnovo della famiglia iPod non solo non rappresenta quella grande novità di cui molti aspettavano l'annuncio, ma rischia di creare imbarazzo a Apple stessa che si trova a dover fare concorrenza a sé stessa.

I problemi sono dovuti, prevedibilmente, alla parziale sovrapposizione tra iPod Touch e iPhone: più volte, in effetti, il primo è stato definito "un iPhone senza telefono" e non certo a torto.

Con l'aggiornamento di ieri il Touch assomigli ancora di più al fratello, ma ciò, anziché aiutarlo, lo potrebbe danneggiare: quanti utenti compreranno un prodotto percepito come menomato rispetto all'iPhone, il cui costo non è significativamente superiore?

Anche dopo il taglio di prezzi annunciato a Let's Rock, infatti, l'iPod Touch si trova a costare tra i 199 e i 399 dollari: troppo, se si considera che in America l'iPhone ha prezzi che vanno tra i 199 e i 299 dollari.

Una riduzione maggiore avrebbe forse giovato alle vendite del Touch ma, stando così le cose, Apple rischia seriamente di affrontare un insuccesso da questo punto di vista.

Diverso sarebbe questo discorso se fatto in Italia, dove l'iPhone non è propriamente un gadget economico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

A parte il fatto che prima di sottoporre un abbonamento a lungo termine come i due anni gia citati mi piacerebbe prima avere la possibilità di provarlo. Appoggio pienamente il discorso di adm.
11-9-2008 18:51

Quoto amd
11-9-2008 18:15

{Stefano}
Precisazione Leggi tutto
11-9-2008 12:26

{adm}
ipod touch Leggi tutto
11-9-2008 12:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3210 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics