Asus prepara il netbook da 200 dollari

Già nel primo trimestre del 2009 l'azienda lancerà un concorrente del portatile XO prodotto da Olpc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2008]

Asus prepara il netbook da 200 dollari Eee Pc

L'anno prossimo, già nel primo trimestre, Asus affronterà Olpc (il cui portatile XO costa 199 dollari) lanciando un netbook da soli 200 dollari (cica 159 euro) pensato per i Paesi in via di sviluppo.

Altri dettagli per ora non ci sono; l'annuncio ufficiale sarà dato in occasione del Consumer Electronics Show di Las Vegas, a gennaio 2009, ossia nella stessa cornice che vide debuttare il primo esemplare di Eee Pc.

È possibile, anche se non confermato, che il netbook da 200 dollari assomigli più proprio al modello 701 che non ai fratelli e cugini che l'hanno seguito e che, oltre ad aumentare in dimensioni, sono cresciuti anche di prezzo.

Se Asus riuscirà nel proprio intento, riporterà il progetto netbook alle origini: un dispositivo ultraportatile e a basso costo che consenta di essere connessi a Internet ovunque.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

E' il solito discorso affrontato mille volte: non puoi pensare di fare semplicemente un cambio di valuta: ci sono le tasse e i costi di importazione e di localizzazione del prodotto.
4-12-2008 15:52

sì, ma 199 dollari sono poco più di 155 euro (199 euro sono poco più di 250 dollari)
4-12-2008 14:15

Da noi l'Eee Pc 701 (il primo, con display 7") già oggi viene venduto nuovo a 199 euro.
3-12-2008 23:41

Temo non sia poi così difficile: ad esempio quanto potrà costare un EEEPC di prima generazione l'anno prossimo? Circa 200 dollari?
3-12-2008 23:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3580 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics