Rivoluzione in Telecom, sedi 187 a rischio

L'amministratore delegato Marco Patuano riorganizza la struttura interna dell'azienda: rischiano la chiusura 11 sedi del 187 nelle maggiori città.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2012]

call center telecom patuano

Marco Patuano, diventato amministratore delegato di Telecom Italia nel 2011 (lasciando a Franco Bernabè il posto di presidente, con poteri sulle strategie e la comunicazione), ha deciso di attuare un'autentica rivoluzione dell'assetto interno dell'azienda.

Tale cambiamento investirà l'intero fronte dei call center e, in pratica, si tradurrà nella specializzazione di ogni sede regionale su un unico numero di assistenza ai clienti.

Torino e Bologna avranno competenza sul 191, per la clientela business; Padova, Firenze e Palermo si occuperanno del 119, dedicato alla telefonia mobile; a Genova, Venezia, Ancora, Pescara, Cagliari e Bari toccherà invece il 187.

La situazione odierna prevede invece che ogni sede abbia al proprio interno tutti e tre i tipi di servizio.

La ristrutturazione avrà effetti su più di 15.000 addetti, e comporterà processi di riconversione professionale, organizzativa e di mobilità territoriale.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Leggi i commenti (15)

Per ora il sindacato non ha mostrato contrarietà, ma vuole garanzie sulla tenuta dei livelli occupazionali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Più che "Internet", Zeus News ;-)
16-4-2012 08:37

{montoya}
Incredibile come "internet" sappia le cose prima dei diretti interessati. Che amarezza.
16-4-2012 08:34

{Giovanni}
Purtroppo la distruzione della SIP, ora TelecomItalia spa,non è ancora finita. Il risparmio per l'Azienda ( ovvero ulteriore guadagno per azionista) non sempre fa rima con fidelizzazione clientela. Ai " bei tempi " che sembravano brutti avevi sempre e comunque una interfaccia fisica e vicina con cui interaggire, ora... Leggi tutto
14-4-2012 18:12

{ice}
rifelssi occupazionali a parte, la restrutturazione è senz'altro sensata: permetterà di concentrare in ogni sede un maggior numero di livelli decisionali. si spera che questo si rispecchi su una miglior qualità del servizio e capacità dei call-center di scalare correttamente di livello alle segnalazioni... Leggi tutto
13-4-2012 14:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1995 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics