Windows 8 gira anche su iPad

E' possibile provare le novità dell'ultima creazione di Microsoft anche dal tablet di Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2012]

windows 8 iPad

Nonostante tutte le promesse e le rassicurazioni di Microsoft, è piuttosto evidente come Windows 8 - con l'interfaccia di default Metro - si trovi più a proprio agio su un dispositivo con schermo touch che non su un banale PC controllato tramite mouse e tastiera.

Per poter trarre il meglio dalla Consumer Preview, che da un paio di mesi è scaricabile, bisognerebbe quindi poter provare l'ultimo sforzo di Microsoft su un tablet.

Gli utenti di iPad hanno ora una possibilità di raggiungere questo obiettivo, e senza la necessità di dover eliminare iOS per installare la versione per ARM di Windows 8, senza peraltro avere la certezza che funzioni.

È sufficiente invece usare un'app prodotta da Splashtop - chiamata Win8 Metro Testbed - e avere a portata di mano un PC su cui sia installato Windows 8.

Sull'iPad si installa l'app (acquistabile dall'App Store); sul PC occorre aggiungere a Windows 8 anche lo Splashtop Streamer (un client gratuito).

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5278 voti)
Leggi i commenti (22)

A quel punto, avviata l'app e completate le debite configurazioni, sarà possibile utilizzare Windows 8 direttamente dallo schermo dell'iPad, con accesso completo anche a tutte le gesture supportate dall'ultimo sistema operativo di Microsoft.

L'idea è decisamente interessante e permette finalmente di dare un senso a un'interfaccia che, su un normale desktop, sembra un po' fuori luogo.

Occorre tuttavia frenare l'entusiasmo: Win8 Metro Testbed non è rivolta agli utenti occasionali, dato che il costo non è esattamente contenuto. Il prezzo è infatti pari a 49,99 dollari, sebbene attualmente sia adottato lo speciale prezzo di lancio di 24,99 dollari. L'articolo continua dopo il video.

I destinatari di quest'app paiono dunque più di altri gli sviluppatori che hanno necessità di testare il funzionamento del proprio software o del sistema operativo in un ambiente completamente touch.

L'applicazione, peraltro, funziona sia su rete Wi-Fi che via Internet (sebbene nel primo caso la fluidità sia prevedibilmente maggiore).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{corrado}
Non gira realmente su iPad ma sfrutta il principio di "desktop remoto". La stessa cosa si può fare con VNC e programmi simili (che sono, fra l'altro completamente gratuiti...)non è che tutte le app sono una manna, cose come questa sono per i gonzi.
20-4-2012 17:29

{myheartisblack}
vabbé 49,99 dollari non sono poi molti.. ne spendo di più quando esco il sabato sera
20-4-2012 13:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2755 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics