Facebook regala l'antivirus agli utenti

Nasce il Facebook AV Marketplace, da cui scaricare gratuitamente per sei mesi i maggiori software di sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2012]

facebook av marketplace

Una sterzata decisa verso la sicurezza: nasce così all'interno di Facebook, con l'intento di difendere gli oltre 900 milioni di utenti, l'Antvirus Marketplace.

Molti ricorderanno la minaccia rappresentata, non troppo tempo fa, da Koobface e i vari allarmi, succedutisi nel tempo, circa i pericoli che gli utenti del sito in blu corrono a causa di link e post ingannevoli.

Così i dirigenti del social network hanno deciso di accordarsi con i maggiori produttori di software per la sicurezza, offrendo a tutti gli utenti di Facebook la possibilità di scaricare gratuitamente una licenza valida per sei o dodici mesi del software preferito.

Nella lista proposta da Facebook ci sono McAfee Internet Security 2012, Norton AntiVirus, Sophos Anti-Virus per Mac Home Edition e Trend Micro Internet Security; inoltre è anche disponibile Microsoft Security Essentials che, essendo un prodotto gratuito, non ha limite di scadenza.

Sempre sul fronte della sicurezza, Facebook ha poi deciso di unificare la propria blacklist di indirizzi con quella delle aziende partner.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5499 voti)
Leggi i commenti (25)

Considerato l'elevato numero di utenti, in realtà dal punto di vista della presenza di contenuti pericolosi le cose non vanno poi tanto male: soltanto il 4% dei contenuti presenti sul social network è spam (i dati sono di Facebook stessa).

Tuttavia un'epidemia di malware diffuso tramite il social network sarebbe disastroso per la sua immagine; e, d'altro canto, chi produce antivirus sarà ben contento dell'enorme bacino di utenti cui potenzialmente ha accesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Una scelta di marketing vantaggiosa soprattutto per i produttori di antivirus :lol:
4-5-2012 21:46

beh non ci vedo nulla di strano...è una scelta di marketing vantaggiosa per tutte le parti...anche altri siti a volte offrono questa possibilità (ovviamente in termini ridotti sia come scelta di software che come disponibilità) chiaramente connaturata alle loro potenzialità.. E' vero che ci sono alternative free/open...e che sono... Leggi tutto
30-4-2012 11:05

{bruno}
Parliamoci chiaro! Facebook piazza antivirus in prova prendendo la percentuale dal venditore. Un sano Clamwin Open source no?
27-4-2012 23:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3598 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics