Facebook è un po' più italiano grazie a Glancee

Il social network acquisisce l'app che permette di trovare nelle vicinanze persone con interessi simili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2012]

facebook acquisisce glancee

In questo periodo Facebook ricorda un po' il buco nero che ha divorato una gigante rossa e di cui abbiamo dato notizia qualche giorno fa.

Dopo aver acquisito Gowalla e Instagram, ora il social network fondato da Mark Zuckerberg continua a fare spese, acquistando Glancee.

Glancee è un'applicazione per smartphone e tablet, nata nel 2010, che permette di individuare le persone con gusti affini ai propri - basandosi sugli amici e sugli interessi in comune, non necessariamente identici ma almeno simili - e che si trovano nelle vicinanze.

L'app sfrutta quindi le tecniche di geolocalizzazione e, per chi teme per la propria privacy, è un'altra potenziale violazione della riservatezza (per quanto, come pressoché tutte le altre, avvenga su base volontaria).

Dal punto di vista di Facebook si tratta di garantire una presenza più massiccia nel settore mobile, un mercato dove l'app ufficiale del social network è sì diffusa ma allo stesso tempo non permette di generare introiti.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy č violata?
Sė, almeno potenzialmente.
No, č tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3411 voti)
Leggi i commenti (3)

Due dei tre fondatori di Glancee sono di origine italiana: si tratta di Andrea Vaccari (attuale CEO) e di Alberto Tretti (attuale COO), che hanno dato origine all'app insieme al canadese Gabriel Grise (attuale CTO).

Facebook continua così ad allargare il numero dei servizi offerti agli utenti e si avvicina a grandi passi all'ormai imminente quotazione in Borsa, che dovrebbe avvenire il prossimo 18 maggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi pių pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual č il pių pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2705 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics