Google Schemer suggerisce che cosa fare offline

Arriva sui dispositivi Apple l'app di Google che permette di condividere le attività portate avanti lontano dal computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2012]

google schemer ios

Presentata nello scorso mese di dicembre negli USA, Google Schemer non è stata quello che si definisce un successo immediato.

Per chi non la conoscesse - probabilmente la maggioranza - ricordiamo che si tratta di un'applicazione nata con l'ambizione di unire vita virtuale e vita reale: è un servizio che permette di condividere tra gli utenti le cose che si vogliono fare, dall'«esplorare una nuova città a vedere quel film consigliato dagli amici».

Schemer permette di definire anche delle attività personalizzate e di sfruttare i servizi di geolocalizzazione: in questo modo ci si può far suggerire degli schemi in linea con i propri gusti.

Per essere utilizzata, Schemer richiede l'accesso a Google Plus e, ora, è arrivata anche si iPhone, iPad e iPod Touch.

Al momento del lancio era apparsa subito l'app per Android, e dopo alcuni mesi di sviluppo l'azienda di Mountain View è infatti stata in grado di rilasciare anche la versione per iOS, già disponibile sull'iTunes Store.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3417 voti)
Leggi i commenti (3)

In questo modo Google conta di allargare ulteriormente la base di utenti - aumentando incidentalmente la mole di dati che possiede su ognuno, che arriva così a comprendere anche le attività portate avanti offline, che diventa sempre più ricca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Infatti direi che il punto chiave dell'articolo e, quindi, delle ragioni di Google nell'investire in questa app è proprio il seguente: Aumentare, io direi più volutamente che incidentalmente, i dati concosciuti degli utenti permette di aumentare sempre di più i profitti. Leggi tutto
20-5-2012 19:02

Ciò detto....è un ennesimo servizio per chi vuole condividere cosa fa, cosa vorrebbe fare, ecc.ecc. Principio su cui si basano un po' tutte le applicazioni social....voler dire agli altri di se... E Google è ben felice di poterlo sapere raccogliendo informazioni per migliorare il suo business. Leggi tutto
20-5-2012 10:08

Il commento che mi sorge spontaneo é questo: è evidente che Google fa troppo utile. Troppi soldi, non sanno cosa farci, e quindi si imbarcano in imprese improbabili per non dire insensate. Ma perché non fanno della classica, tradizionale e sana filantropia? Quanta povera gente potrebbero aiutare con la montagna di miliardi che... Leggi tutto
20-5-2012 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (577 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics