Social network in ufficio

E' corretto utilizzare i social network in ufficio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2012]

facebook in ufficio

Rispondi al sondaggio e poi confronta i risultati con quelli delle indagini di Kelly Services e di Easynet Global Services.

E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2247 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Non si può fare un discorso che sia valido per tutte le aziende. Dipende molto dal carico e dal flusso di lavoro, dalla necessità di mantenere le informazioni segrete e così via... La produttività non c'entra una mazza, se il mio datore di lavoro non è in grado di garantirmi un flusso di lavoro costante (perché è un incapace che non sa... Leggi tutto
11-9-2012 15:10

Premesso che avevo dato per scontato che il quesito si riferisse all'utilizzo per motivi personali del tutto non inerenti l'attività lavorativa, io ho votato per l'opzione aggiunta del buon senso (non saranno certo 30 secondi per un "Mi piace" o per fare gli auguri di compleanno ad un amico dall'altra parte dell'oceano a... Leggi tutto
8-8-2012 12:09

Quoto Krane. Ho avuto a che fare con un tizio che durante la progettazione di apparecchiature ultracomplesse riusciva a giocare una partita a scacchi a memoria. In pratica questo da solo faceva il lavoro di 3 persone e in più giocava a scacchi. Questo però non vuol dire che tutti siano così e che non ci sia gente che se riceve la... Leggi tutto
3-8-2012 13:22

Magari fosse cosi' mi sembra invece che si sia piu' interessati a spremere il lavoratore senza alcuna meritocrazia basata sulla qualita' e quantita' finale di lavoro svolto. Alla fine sembra meglio uno che non produce niente ma non va su facebook di un dipendente produttivo che sa gestire i propri tempi. Leggi tutto
3-8-2012 12:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2601 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics