I quindici malware più pericolosi della storia

Kaspersky Lab ha preparato una selezione dei 15 programmi nocivi più influenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2012]

1986. Brain, il primo virus per PC: il virus si diffonde scrivendo il proprio codice nel boot sector del floppy disk.

1988. Il worm Morris infetta il 10% di tutti i computer connessi a Internet (circa 6000 computer).

1992. Michelangelo, il primo virus che attira l'attenzione dei media.

1995. Concept, il primo macro virus.

1999 Melissa, che inaugura l'era delle mailing di massa per la diffusione dei malware.

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Leggi i commenti (10)

2003. Slammer, un worm fileless responsabile di un'epidemia globale.

2004. Cabir: il Proof-of-Concept per Symbian diffuso tramite Bluetooth.

2006. Leap, il primo virus per Mac OS X.

2007. Il worm Storm [Zhelatin], pioniere nell'utilizzo dei server C&C.

2008. Koobface, il primo malware che colpisce Facebook.

2008. Conficker, una delle più grandi epidemie della storia, infetta le aziende, gli utenti privati e i governi in oltre 200 paesi.

2010. FakePlayer, un SMS Trojan per Android.

2010. Stuxnet, un attacco mirato su SCADA [Supervisory Control and Data Acquisition].

2011. Duqu, un sofisticato Trojan che raccoglie le informazioni sui soggetti colpiti.

2012. Flame, un sofisticato programma nocivo che viene utilizzato come arma informatica per colpire soggetti presenti in diversi paesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ciao mauro_mbf1948 E' un antisyware americano molto scarso. Fino a pochi anni fa, il produttore del software utilizzava della pubblicità indesiderata per reclamizzarlo, con il risultato di farsi una reputazione come falso spyware o Rogue. Frequentando siti di sicurezza americani, non è consigliato da nessuno. Ci sono software ben... Leggi tutto
6-8-2012 22:10

I peggiori virus sono i finti antivirus. Guardate Antivirus 2008 che purtroppo anche se non si accettava la scansione online, al momento di chiudere la finestra non si poteva, e chiudendo la pagina di internet si scaricava lo stesso.- Lo tolsi con cautela e con fatica lavorando fino dentro il registro di sistema e nel prefetch, ma... Leggi tutto
19-7-2012 22:09

Infatti! E' l'unico virus che abbia mai preso*! *Se non ricordo male, ossia se era quello che all'epoca se ti connettevi ad internet con windows senza aver installato (non mi ricordo se il SP o il fix) praticamente te lo prendevi immediatamente... Leggi tutto
19-7-2012 19:46

{Daniel}
Windows rimane il malware n. 1! :-D
19-7-2012 19:39

{Luigi}
E Sasser? Se non ricordo male, all'epoca ne fece di danni... e ando' avanti per un bel po'.
19-7-2012 05:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4200 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics