Prestazioni e consumi

In prova: Asus Eee Box EB1033.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2012]

asus eb1033 02

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Asus Eee Box EB1033

Il sistema operativo dell'Eee Box EB1033 di Asus è Windows 7, nella versione Home Premium a 64 bit, ed è arricchito dalla presenza di Microsoft Office 2010 Starter Edition, di una versione di prova della suite di sicurezza di Trend Micro Titanium Internet Security 2012 e di alcune utilità appositamente sviluppate da Asus.

L'accensione del sistema non richiede molto tempo e durante l'uso il sistema risponde generalmente in tempi ragionevoli, ma un aspetto emerge chiaramente: l'Eee Box non è nato per chi pretende dal proprio PC la massima potenza.

I limiti della CPU si fanno sentire specialmente se si richiede al sistema operativo di eseguire tre o quattro operazioni in contemporanea; in qualche occasione, anche a causa dell'assenza di un LED che indichi l'attività del disco rigido (in effetti inutile nel caso in cui il PC sia montato dietro a un monitor) si arriva a chiedersi se il comando impartito a Windows sia stato recepito.

A parte questo dettaglio, che però non pregiudica l'utilizzo del NetTop, l'Asus EB1033 raggiunge in maniera soddisfacente lo scopo per il quale è stato creato, permettendo di navigare in Internet, gestire i documenti e fungere da player multimediale senza difficoltà, fornendo nello stesso tempo due importanti vantaggi rispetto a una soluzione desktop tradizionale.

Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4825 voti)
Leggi i commenti (24)

Il primo è l'ingombro estremamente ridotto: qualunque sia la modalità di installazione prescelta, l'Eee Box si rivela molto discreto e, comunque, più piacevole per la vista di pressoché ogni PC "normale".

Il secondo, forse più sostanziale, è il consistente risparmio energetico che si ottiene proprio grazie all'adozione del processore a basso consumo Atom, che adatta la propria frequenza a seconda delle necessità e permette di variare di conseguenza l'assorbimento di corrente.

energy intelligent
L'utilità Energy Intelligent

Asus afferma che questa soluzione permette di risparmiare sino al 70% di energia rispetto a un desktop, e per dare prova di quanto afferma ha fornito l'EB1033 di un'applicazione - chiamata Energy Intelligent - che effettua il monitoraggio in tempo reale dei consumi, permettendo anche di vedere immediatamente di quanto la bolletta dell'energia elettrica stia salendo (è sufficiente inserire tra i parametri dell'applicazione il costo per kilowatt della corrente).

Nel complesso, quindi, l'Eee Box EB1033 si dimostra un nettop all'altezza, in grado di soddisfare le esigenze di chi non ha fatto della potenza di calcolo una priorità ma vuole un PC discreto ed elegante per un utilizzo "normale" e per poter leggere ogni tipo di file multimediale.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Benchmark

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)


Hanno cambiato politica. Peggio per loro. Spero. :twisted:
22-8-2012 01:26

A giudicare dalla scheda tecnica sul sito ufficiale, pare che per l'EB1033 l'infestazione da windows non sia evitabile.
22-8-2012 00:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2006 voti)
Agosto 2025
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 agosto


web metrics