Fai la ricarica, ti regalo l'abbonamento alla rivista

Sei mesi di Panorama, Chi, GQ, Cosmopolitan, Starbene, Cucina Moderna o Casa Facile. In cambio dei tuoi dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2013]

vodafone you

Sembrano lontani i tempi in cui abbonandosi a una rivista si riceveva un premio: oggi avviene il contrario.

Per tutto il mese di agosto, gli utenti Vodafone iscritti al programma fedeltà Vodafone YOU che effettuano una ricarica di almeno 10 euro, avranno la possibilità di ricevere a casa gratuitamente per 6 mesi la loro rivista preferita.

Panorama, Chi, GQ, Cosmopolitan, Starbene, Cucina Moderna e Casa Facile: sono queste le riviste settimanali e mensili che sarà possibile ricevere gratuitamente a casa in formato cartaceo e in formato digitale su tablet, smartphone o PC. Al termine dei 6 mesi gratuiti, assicura Vodafone, gli utenti non saranno vincolati in alcun modo a confermare il proprio abbonamento.

Gli utenti che effettuano una ricarica telefonica hanno l'opportunità di redimere immediatamente un premio diverso ogni mese, senza dover raggiungere altre soglie o traguardi di spesa.

Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8362 voti)
Leggi i commenti (42)

Per richiedere il premio, basterà inviare un messaggio al numero 42626 con scritto “PREMIO”, oppure andando su Vodafone YOU, una volta effettuata la ricarica da 10 euro. Il codice ricevuto andrà inserito sul sito apposito oppure comunicato direttamente all'operatore, chiamando il numero dedicato 0267135957.

Il regolamento completo, insieme a tutte le informazioni sull'iniziativa, è consultabile sulle sezioni dedicate del sito Vodafone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

qualche tempo fa c'erano i gadget assieme alla rivista, giornale... la concorrenza si fa forte....noto che oramai i prezzi sono tutto sommato accessibili se si hanno necessità di telefonare e....i prezzi sono sempre più allineati tra i vari operatori..quindi si cercano altri incentivi...magari anche a qualche ricarica in più o più... Leggi tutto
15-8-2013 15:18

No grazie :D
6-8-2013 13:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1786 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics