Assembla un ordigno con oggetti acquistati al duty free

Con poca spesa e passando tutti i controlli di sicurezza è possibile addirittura costruire armi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2013]

armi duty free

Dopo l'11 settembre 2001 la sicurezza negli aeroporti è stata rafforzata; in particolare è stato limitato severamente ciò che è possibile portare in aereo e sono stati intensificati i controlli.

Evan Booth, ricercatore indipendente che si occupa di sicurezza, si è chiesto se sia possibile trasformare in armi degli oggetti che hanno già passato i controlli di sicurezza. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1494 voti)
Leggi i commenti (5)
Booth ha anche creato un sito - Terminal Cornucopia - in cui illustra i risultati delle proprie ricerche e fa anche alcuni esempi.

Per esempio, è difficile pensare che una tazza da caffè, delle batterie e un preservativo possano essere adoperate per realizzare una granata a frammentazione, eppure è così.

Il sito ospita anche diversi video in cui Booth dimostra come non occorrano né tempi lunghi né capacità particolari per creare dispositivi pericolosi.

«Persino un aggressore con limitate capacità da MacGyver può entrare nei negozi di ricordi, nei ristoranti, nelle edicole e nei duty-free per trovare tutto ciò di cui ha bisogno per iniziare una guerra su un aeroplano» scrive Evan Booth.

Il ricercatore s'è anche posto il problema che la diffusione di queste scoperte presenta. Ma si è anche risposto che con ogni probabilità i potenziali terroristi sono già consci delle possibilità da lui messe in luce, e in ogni caso la TSA (l'agenzia che si occupa della sicurezza negli aeroporti americani) è già stata informata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti, guardando l'esplosione, si ha l'impressione che l'efficacia dell'ordigno stia più nell'effetto panico e nell'onda d'urto che un esplosione di quel tipo è in grado di generare all'interno di un ambiente chiuso e poco spazioso come la carlinga di un aereo piuttosto che l'effettiva pericolosità dovuta alla frammentazione... Leggi tutto
22-11-2013 19:08

Il Fragguccino mi sembra l'unico aggeggio che si possa definire pericoloso, o perlomeno minaccioso. Tuttavia la potenza esplosiva è scarsa e la lattina di acciaio non sembra frammentarsi. Direi che al massimo può procurare danni ad una sola persona se fatto esplodere abbastanza vicino. Comunque la tecnica costruttiva è interessante:... Leggi tutto
22-11-2013 00:09

verso la fine dell'articolo il ricercatore è diventato un ricercato!
21-11-2013 21:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1333 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics