Da Sony un casco per la realtà virtuale per PS4

Con Project Morpheus diventa possibile entrare davvero nei videogiochi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2014]

sony project morpheus realta virtuale

E' dagli anni '90 che si parla di realtà virtuale senza che essa riesca a convincere il grande pubblico.

Ora, però, i tempi sembrano finalmente maturi: a confermarlo è Sony con il suo Project Morpheus, un casco per la realtà virtuale nato come accessorio per la PlayStation 4.

Shu Yoshida, di Sony, spiega nel blog ufficiale che Morpheus al momento si trova allo stato di prototipo, cui è approdato dopo oltre tre anni di sviluppo.

Il casco, che si collega alla console tramite un cavo lungo 5 metri, è dotato di un display con risoluzione 1080p e un angolo di visuale ampio 90 gradi. Integra accelerometro e giroscopio e va adoperato insieme alla PlayStation Camera affinché si possa tracciare in tempo reale il movimento della testa.

Inoltre in Morpheus è presente una nuova tecnologia audio 3D che permette di ricreare un suono che provenga da direzioni diverse, anche questo aggiornato in tempo reale in base ai movimenti.

Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (968 voti)
Leggi i commenti

Il prototipo fa parte di un kit per sviluppatori, ai quali ora spetta il compito di trovarne le modalità di impiego. Non è quindi dato sapere quando vedremo Project Morpheus sugli scaffali.

Nell'attesa, potremo goderci le demo che nei prossimi giorni Sony rilascerà e che avranno per oggetto i videogiochi Thief e EVE Valkyrie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4398 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics