La banca della plastica per le stampe 3D

Riduce l'inquinamento e combatte la povertà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2014]

plastic bank

La plastica è un materiale portentoso, resistente nel tempo e versatile. Sfortunatamente, proprio perché non è biodegradabile è anche terribilmente inquinante, come lo stato di discariche e oceani dimostra.

Tutto ciò avviene perché un oggetto di plastica vecchio, o usato, pare non avere alcun valore. Se però l'avesse, allora la gente ci penserebbe due volte prima di gettarlo.

È questa l'opinione e il punto di partenza di Plastic Bank, associazione nata con lo scopo di ridare valore ai rifiuti in plastica per ridurre l'inquinamento e allo stesso tempo combattere la povertà.

L'idea - come spiega David Katz, il fondatore - è di creare in tutto il mondo dei centri dove la plastica possa «trovare un nuovo scopo».

I primi luoghi in cui aprire questi centri sono quelli in cui «c'è abbondanza sia di plastica che di povertà»,

Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2481 voti)
Leggi i commenti (23)

«Vogliamo convincere la gente a trattare la plastica come una moneta che possono scambiare per avere attrezzi, oggetti per la casa, ricambi e materiale per la stampa 3D» racconta Katz. «La nostra missione è rimuovere i rifiuti di plastica dalla terra, dagli oceani e dalle vie d'acqua mentre aiutiamo le persone a passare dalla povertà all'imprenditoria». L'articolo continua dopo il video.

Per realizzare questi obiettivi, l'anno scorso Plastic Bank ha avviato una raccolta fondi che le ha permesso di raccogliere 20.000 dollari; il denaro è stato utilizzato per contribuire all'apertura del primo centro a Lima, in Perù.

Tra i dirigenti di Plastic Bank c'è anche Mike Biddle, l'inventore di un metodo per riciclare la plastica di ogni tipo tramite il quale è possibile creare pellet di plastica - riutilizzabili nell'industria - utilizzando meno di un decimo dell'energia necessaria per produrre della plastica nuova.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{fabio}
non sarebbe male poter utilizzare i "vuoti" in plastica per le innovative stampe a 3D e 4D, potrebbero all'uopo essere opportunamente tagliati da apposite taglierine abbinate alla stampante stessa...
29-11-2014 09:43

Già, i primi che dovrebbero essere incentivati a riciclare e quindi a riportare tutto ciò che è riciclabile ad un centro di raccolta sono gli utilizzatori finali. poi si dovrebbe innestare il circolo virtuoso del riciclo ad esso legato. Questa potrebbe essere una iniziativa buona e valida anche nei paesi meno poveri.
2-5-2014 14:52

Concordo. La soluzione passa per il "vuoto a rendere".
2-5-2014 00:30

Perfettamente d'accordo con amldc. Ricordo che una delle prime grandi aziende italiane di elettrodomestici iniziò da un rottamaio di ferri vecchi. E che la raccolta diretta di carta straccia finanziava tante iniziative giovanili, oltre a fornire materiale già selezionato. E qualcuno ci arrotondava la pensione, girando a raccoglierla.... Leggi tutto
30-4-2014 10:42

Da quanto ricordo, a scuola ci avevano insegnato che la plastica è un ottimo materiale per le proprie qualità di resistenza, plasmabilità e riciclabilità. Purtroppo, l'ultima qualità è sempre stata ignorata dalla società consumistica (in particolare dai produttori) che preferisce scaricare sul consumatore i costi (quindi: perché... Leggi tutto
29-4-2014 12:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2481 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics