Android, arriva la condivisione delle app senza Internet

Ci si potrà scambiare le applicazioni direttamente da uno smartphone all'altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2020]

android condivisione app offline

È diventato molto diverso nell'aspetto Google Play dai lontani tempi del suo lancio, quando era più noto con il nome di Play Store.

Per stare al passo con i tempi (e possibilmente fornire agli utenti un'esperienza d'uso più semplice) una nuova revisione si affaccia all'orizzonte, come scoperto dallo staff di 9to5Google.

In buona parte si tratta di una riorganizzazione delle voci già esistenti e di modifiche a esse, operate con l'intenzione di renderle più comprensibili. Per esempio, il menu Le mie app e i miei giochi diventerà Gestione app e dispositivi.

La parte più interessante di questa revisione riguarda però l'introduzione di una nuova funzione, chiamata Share (Condividi).

Il suo scopo è consentire la condivisione di app tra dispositivi nelle vicinanze anche in assenza di una connessione a Internet, ma semplicemente "inviando" le app prescelte da uno smartphone (o tablet) all'altro.

Un'apposita pagina Invia app permette di scegliere con quali dispositivi iniziare la condivisione, permettendo di scegliere un'app sola o più app contemporaneamente.

Per Google, questa funzionalità è particolarmente importante per quegli utenti che si trovano in zone in cui la banda a disposizione è limitata: è costoro che il gigante di Mountain View vuole conquistare, e infatti li definisce «il prossimo miliardo di utenti».

Sebbene le novità siano già parte dell'ultimo Apk di Google Play, ancora non ci sono indicazioni su quando esse saranno messe a disposizione degli utenti.

android condivisione app 01
android condivisione app 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ogni occasione è buona per irretire nuove greggi! :P
22-11-2020 16:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1245 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics