Gli hacker della webcam

Arrestati un centinaio di guardoni che spiavano dalle webcam di utenti ignari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2014]

M spia webcam blackshades

Sono ben 97 le persone arrestate in diverse parti del mondo per aver creato, venduto e utilizzato un software in grado di spiare utenti ignari tramite le loro stesse webcam.

Il software in questione si chiama Blackshades Remote Access Tool e permette di controllare da remoto il computer della vittima prescelta, registrando i tasti premuti, visualizzando i documenti e anche attivando la webcam, potendo così registrare video e scattare fotografie.

L'indagine che ha portato agli arresti è iniziata lo scorso anno, quando Blackshades è stato utilizzato per carpire delle immagini di Cassidy Wolf, allora diciannovenne Miss Teen USA, nelle quali la ragazza appariva nuda. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2197 voti)
Leggi i commenti (11)
L'autore delle foto aveva cercato di ricattare Cassidy, minacciando di rivelare le fotografie se lei non gli avesse inviato un video in cui era nuda.

Blackshades colpisce i computer con sistema operativo Windows e può installarsi di nascosto quando si clicca su link non sicuri; secondo l'FBI è presente su oltre mezzo milione di computer in più di 100 Paesi.

Peraltro, il software è anche in vendita a poco più di 120 euro, secondo quanto fa sapere l'Europol.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Con un buon antivirus! :shock: Oppure passa al Linux! =) Ciao
22-9-2015 17:06

{Eurassicura}
A Enrico vorrei chiedere se ci fa o ci è. Ovviamente l'immagine sarà a puro scopo illustrativo, se le immagini delle webcam sono prese di nascosto certo non è che si possono pubblicare per un articolo. Vorrei sapere come scoprire se è installato il presente tool sul pc, ho il sospetto da mesi che... Leggi tutto
5-9-2014 11:28

{Enrico}
Certo che mettere la webcam sul soffitto della camera da letto e poi dire di essere stata spiata suo malgrado... Mmm... suo malgrado...la cosa mi ricorda tanto un politico di casa nostra.
28-5-2014 07:37

Maledetto smartphone col display piccolo non ci avevo fatto caso!! Sai com'è....il richiamo della foresta! :wink:
25-5-2014 15:19

Neanc' io spikko inglish, ma il " pacco " dell' uomo in metro non ha bisogno di traduzioni :wink:
25-5-2014 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1981 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics