Hacker attendono Patch Day per sfruttare vulnerabilità XP

Il vostro PC è pronto per gli aggiornamenti del 10 giugno?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2014]

piratessa

A partire dal Patch Day di Maggio, i criminali informatici di tutto il mondo hanno cominciato ad analizzare gli aggiornamenti rilasciati da Redmond per verificare se le stesse vulnerabilità fossero presenti anche in Windows XP.

Continueranno a farlo anche i prossimi mesi, perché sono consapevoli di avere a loro disposizione un sistema operativo con vulnerabilità destinate a rimanere irrisolte, che permetteranno loro di intrufolarsi nei PC degli utenti XP.

Il 10 giugno saranno rilasciati gli aggiornamenti per i sistemi Windows più recenti. I cybercriminali sono pronti a studiarli, per individuare e sfruttare le stesse vulnerabilità in XP

Anche le relative applicazioni sono a rischio, così come Windows Server 2003, che deriva dal kernel di Windows XP. Come difendersi?

Se non volete cambiare sistema operativo, ecco alcuni consigli e adeguate soluzioni per la sicurezza, per limitare i danni (ringraziamo GFI Software per la collaborazione).

E' importante fare un accurato inventario di tutti gli asset aziendali che utilizzano Windows XP e programmare, dove possibile, un upgrade a un sistema operativo più sicuro.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2197 voti)
Leggi i commenti (11)

I PC che utilizzano XP andrebbero disconnessi da Internet e dalle email perché i rischi maggiori risiedono nella navigazione e nell'apertura di messaggi di posta elettronica.

Sarebbe inoltre opportuno creare una subnet, senza connettività e accesso alla rete aziendale, affinché un possibile attacco hacker non impatti sull'intero network.

Nel caso in cui i PC debbano comunque rimanere connessi o utilizzare la posta elettronica, è vivamente consigliato proteggerli con adeguate soluzioni di sicurezza; un ottimo antivirus dovrebbe essere il primo passo, oltre a un sistema di gestione delle patch.

Andrebbe inoltre adottato un sistema di filtraggio web per la navigazione sicura ed è indispensabile verificare ogni email prima che raggiunga le inbox degli utenti XP.

E' infine importante educare gli utenti; se non sono informati riguardo ai rischi che corrono, è probabile che aprano la strada al malware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2145 voti)
Luglio 2025
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 luglio


web metrics