L'app che snellisce Windows 10

SharpApp elimina il bloatware e si sbarazza della telemetria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2020]

sharpapp windows 10

Anche se è migliorato con il passare degli anni, Windows 10 ha mantenuto la fama di sistema operativo tutt'altro che minimalista.

Forse nel tentativo di renderlo più accogliente e servizievole, Microsoft l'ha riempito di applicazioni la cui utilità è per la maggior parte degli utenti quantomeno dubbia, ma non si è limitata a ciò: ha anche "arricchito" il proprio sistema operativo con le cosiddette funzioni di telemetria, che spediscono a Microsoft stessa tutte le informazioni relative a quanto succede al Pc (e, quindi, a ciò che sta facendo l'utente).

Chi sa come fare può procedere manualmente ed eliminare tutto ciò che non risulti utile, ma il compito è tedioso e, a volte, anche complicato.

Esiste tuttavia un'alternativa: si chiama SharpApp, ed è un piccolo software sviluppato da MirinSoft.

Si tratta di una serie di script per PowerShell il cui compito consiste principalmente nell'eliminare le fastidiose applicazioni preinstallate (altrimenti note come bloatware) e nel disabilitare le funzionalità di telemetria.

SharpApp non richiede conoscenze troppo approfondite per essere adoperata: fornisce infatti dei modelli (template) costruiti su misura per le esigenze degli utenti principianti, avanzati e professionisti, così da fornire a ciascuno l'esatto livello di controllo desiderato.

È inoltre personalizzabile tramite ulteriori script (e la comunità sorta intorno all'app ne fornisce diversi) e si integra con il popolare servizio Ninite, tramite il quale si facilita l'installazione delle applicazione più usate.

Infine è gratuita: lo sviluppo di entrambe le sue versioni (a 32 e a 64 bit) si sostiene tramite le donazioni degli utenti.

SharpApp si può scaricare dal sito ufficiale oppure dal repository su GitHub.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Boh, io uso uno script di greasemonkey che cambia il colore ai link "diversamente utili", così da non cliccare per sbaglio... Leggi tutto
7-5-2020 23:40

Giuliano, tempo che la cosa sia voluta :)
7-5-2020 11:58

{Giuliano}
Ciao, il link di "manualmente" rimanda ad Amazon invece che - credo - ad un altro articolo
7-5-2020 03:48

{Marco}
WPD non fa più o meno la stessa cosa?
6-5-2020 21:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8801 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics