OGM, in Europa gli Stati sono liberi di scegliere

Ciascun membro dell'UE potrà vietare o limitare i prodotti geneticamente modificati permessi nell'Unione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2014]

UE accordo OGM

Ci sono voluti tre anni prima di arrivare all'accordo proposto dalla Grecia e concluso oggi tra i ministri dell'ambiente dell'Unione Europea a proposito dell'adozione di Organismi Geneticamente Modificati in agricoltura.

Il Consiglio dell'Unione europea è riuscito a trovare una posizione comune, che si può riassumere nella decisione di lasciare a ogni Stato membro la libertà di vietare o limitare quegli OGM approvati a livello europeo.

Il ministro italiano, Gian Luca Galletti, s'era dichiarato fortemente contrario all'accordo: avrebbe preferito infatti una regolamentazione più stringente e contraria agli OGM.

Poi, visto che il Consiglio ha approvato la proposta greca, ha definito il documento «un buon accordo di compromesso» scaturito dalla « voglia di venire fuori da una situazione confusa».

La questione non è però ancora chiusa. Ora si tratta di far digerire al nuovo Parlamento Europeo quanto il Consiglio ha deciso, e in questo senso il ministro Galletti ha già impegnato il semestre di presidenza italiana, che inizia a luglio: l'obiettivo è arrivare a un risultato definitivo entro la fine dell'anno.

Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi pių pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual č il pių pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2700 voti)
Leggi i commenti (8)

Il testo approvato oggi non piace a enti da sempre assolutamente contrari agli OGM come Greenpeace e Slow Food, e la cosa non stupisce.

Per le due associazioni, a causa dell'accordo «quei Paesi, come l'Italia, che vogliono dire no agli OGM sarebbero esposti alle ritorsioni legali del settore biotech. Inoltre questo testo impedisce agli Stati membri di utilizzare le motivazioni legate ai rischi per salute e l'ambiente derivanti da colture OGM per limitarne la coltivazione a livello nazionale».

È chiaro quindi che sia Greenpeace sia Slow Food vedono la presidenza italiana come un'occasione per far dire un No più deciso al Parlamento Europeo rispetto al quadro delineato dal Consiglio dell'Unione: bloccare in toto gli OGM sarebbe, per le due associazioni, l'unico modo di «salvaguardare agricoltura, ambiente ed economia italiana dai pericoli degli OGM».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Forza GreenPace e SlowFood!!! :cheer: :cheer: :cheer: Fuori l'abominio monsantese dall'Europa!!! :evil:
14-6-2014 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di pių?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4460 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics