Qual è la probabilità che un cavetto si attorcigli? Molto alta

Una ricerca scientifica svela finalmente il mistero dei cavetti che si attorcigliano da soli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2014]

Auricolari attorcigliati

Chiunque adoperi degli auricolari lo sa: per quanto uno ponga attenzione nel metterli via, li ritroverà attorcigliati.

Per qualche motivo, poi, pare che gli auricolari dell'iPhone siano particolarmente propensi ad avvolgersi su sé stessi non appena l'utente volta lo sguardo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2101 voti)
Leggi i commenti (5)
Se finora tutto ciò sembrava l'opera di qualche demonietto dispettoso, adesso sappiamo che un motivo c'è: una ricerca scientifica che trovato il motivo per cui il cavetto si attorciglia.

Il documento, intitolato Attorcigliamento spontaneo di una corda sottoposta a scuotimento spiega che il fenomeno è legato alla lunghezza del cavetto e a quanto esso viene agitato.

Dorian M. Raymer e Douglas E. Smith, due fisici dell'Università della California a San Diego, hanno scoperto che un cavetto lungo meno di 46 centimetri non si attorciglierà praticamente me se racchiuso in una scatola rotante per un certo periodo di tempo.

Invece, un cavetto lungo tra i 46 e i 150 centimetri avrà una probabilità di attorcigliarsi enormemente più alta, fino ad arrivare a un massimo del 50% per corde lunghe più di 150 centimetri.

La probabilità non cresce oltre perché dopo un po' il cavetto assume la forma della scatola e non riesce ad attorcigliarsi ulteriormente.

Con i dati raccolti tramite vari esperimenti, i due ricercatori hanno realizzato un grafico che illustra l'aumento della probabilità.

cavetti curva

Dato che il cavetto degli auricolari dell'iPhone misura 139 centimetri, ecco che ci si avvicina fatalmente a quel fatidico 50%.

Non importa, dunque, con quanta attenzione si ripongano gli auricolari: troveranno sempre il modo di attorcigliarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sì, ce ne siamo occupati spesso su Zeus News. Per esempio: - Il reggiseno pensato per essere sfilato[/url] - [url=http://www.zeusnews.it/zn/13131]Premiati tre italiani, hanno dimostrato il Principio di Peter[/url] - [url=http://www.zeusnews.it/zn/15764]La sveglia al wasabi e gli sbadigli delle tartarughe
28-6-2014 21:07

Se volete farvi due risate, googlate ignobel. Sono premi veri, assegnati da un'equipe di scienziati alle ricerche più inutili. Spesso i ricercatori si presentano a ritirarli. Quest'anno la premiazione dovrebbe essere a Copenhagen tra l'altro. Ricordo un anno, un istituto oceanografico giapponese che aveva cercato di dimostrare se I... Leggi tutto
28-6-2014 19:23

Ora che sappiamo il perché stiamo tutti molto meglio e l'umanità avrà certamente un futuro più prospero e sicuro! :roll:
28-6-2014 15:38

{VicVeneto}
Certo sono risultati che vanno comunicati con attenzione e poco per volta e comunque non so se questa ricerca meriti il Nobel della scemenza: ho letto, infatti, di uno studio condotto da un professore universitario di Londra che ha investigato per anni sulla velocità alla quale parte la macchia di sugo di pomodoro quando gli... Leggi tutto
28-6-2014 11:11

Aspetto le nomination per gli Ig-Nobel di Marc Abrahams :)
26-6-2014 01:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1699 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics