Federalberghi polemizza con TripAdvisor

La scusa è un albergo di Roma chiuso dal 2007 che recentemente ha ricevuto delle recensioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2014]

hotel regency

L'Hotel Regency di Roma è chiuso dal 2007 ma su TripAdvisor, clienti più o meno soddisfatti, continuano a postare commenti e giudizi.

È l'ultimo attacco di Federalberghi, l'associazione degli albergatori, autrice anche di denunce all'Antitrust contro il sito di recensioni alberghiere e della ristorazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sul sito Dovesalute si potranno lasciare commenti sulla qualità delle strutture ospedaliere, come gli alberghi o i ristoranti di TripAdvisor. Cosa ne pensi?
E' un'ottima occasione per fare un censimento delle strutture italiane e sottoporle al giudizio dei cittadini. - 28.7%
Se su TripAdvisor abbondano le recensioni false, possiamo immaginare quante ce ne saranno sul portale per valutare gli ospedali. - 17.8%
Finirà a insulti, i primari sporgeranno tantissime querele per diffamazione. - 9.2%
Non lo utilizzerà nessuno, visto che sarà obbligatorio indicare una casella Pec. - 23.7%
Certi ospedali otterranno giudizi impietosi: chi vorrà curarsi lì una volta letti i commenti negativi? - 4.5%
Il solito portalone all'italiana fatto male e costato una barca di soldi: dopo averlo visitato, si potrà cogliere l'occasione per cercare le strutture che curano vomito o diarrea. - 16.1%
  Voti totali: 422
 
Leggi i commenti (8)
Addirittura ci sarebbe un commmento in cui il visitatore dichiara di essere stato al Regency nel giugno 2014, affermando di aver trovato i lucchetti alle porte, che non c'è personale e non ci sono clienti; un altro commento valuta la qualità del Wi-Fi nel marzo del 2013, quando l'albergo era già chiuso da 6 anni.

Secondo Federalberghi, questa è la prova che non esiste nessun filtro per verificare l'attendibilità dei commentatori.

Secondo invece TripAdvisor, che dopo la segnalazione ha rimosso il commento, le recensioni fittizie sarebbero una quantità infima e irrilevante.

Voi come la pensate?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Anch'io recensisco da tempo su Tripadvisor come recensore super, e concordo in tutto ciò che hai scritto. Quanto alle recensioni apparentemente false, oltre a quelle di locali chiusi visitati troppo tempo prima c'è un'altra variante possibile, ed è la recensione lasciata al locale sbagliato (stesso nome ma altra città o altro esercizio... Leggi tutto
1-9-2014 12:45

Concordo in tutto, ed in particolare con questa osservazione, che ho fatto anch'io in un altro forum, se un locale ha una media di 3 stelle (medio) su 100 recensioni e ce ne sono 7-8 a 1 (pessimo) o a 6 (eccellente) queste ultime non sono da considerare in quanto o veramente false (raro) o viziate da pregiudizi o errori, nel locale di... Leggi tutto
1-9-2014 12:29

Scrivo recensioni su Tripadvisor da anni, sono un "recensore super" e le mie recensioni vengono lette, seguite, valutate utili da moltissimi iscritti. Nel mio profilo di presentazione metto in guardia dalle false recensioni che sono facilmete individuabili con un minimo di attenzione. Un falso recensore solitamente ha una o due... Leggi tutto
1-9-2014 07:15

{max}
Poniamo il caso io sia una federazione di categoria che abbia un problema esistenziale con un sito che a mio modo di vedere danneggia i miei affari, come posso a mia volta boicottare quel sito? probabilmente sfruttandone uno dei suoi lati positivi " la libertà nel trascrivere i commenti". a quel punto è facile: scrivo dei... Leggi tutto
1-9-2014 01:50

Bah in realtà i pareri su un ristorante o su un albergo possono essere molto soggettivi. C'è chi darà maggiore risalto all'ottimo prezzo a discapito magari di una sistemazione spartana o di un servizio non eccellente, e chi invece si sentirà di criticare questi ultimi senza considerare quanto pagato. C'è chi darà maggior importanza... Leggi tutto
30-8-2014 10:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2820 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics