Il Datagate si estende anche alla posta tradizionale

Negli USA scoppia la polemica a proposito delle lettere tradizionali intercettate dai servizi segreti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2014]

Fotolia 43681494 Subscription Monthly XXL

Non solo email, telefonate e la navigazione Internet: anche la posta tradizionale dei cittadini Usa è sotto il controllo di CIA e NSA.

Riferisce il New York Times che nel solo 2013 lo United States Postal Service, ovvero le poste statunitensi, ha accolto quasi 50 mila richieste da parte delle agenzie per la sicurezza USA federali e statali, nonché della sua stessa unità di ispezione interna, per monitorare segretamente la posta di cittadini americani nell'ambito di indagini criminali e per la "sicurezza nazionale". L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3562 voti)
Leggi i commenti (7)
In base a un programma di sorveglianza chiamato mail cover, i dipendenti delle poste annotano - con l'ausilio di strumenti digitali - il nome e l' indirizzo del destinatario e del mittente di lettere e pacchi, prima che vengano consegnati.

Secondo Theodore Simon, presidente dell'associazione statunitense degli avvocati penalisti, "l'aspetto preoccupante della questione è che non devono notificare l'uso di questo strumento", anche perché "i dipendenti dei servizi postali non sono funzionari giudiziari".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Il fatto che questo sia paragonabile al totalitarismo è innegabile. Che sia "soft" è solo più grave. Se qualcuno cerca di strozzarmi, me ne accorgo e cerco di difendermi. Se sono in una stanza e immettono lentamente gas, non me ne accorgo e alla fine mi strozzano sicuramente.
31-10-2014 08:22

{tingonc}
Mettere in correlazione mittenti e riceventi in giganteschi database, incrociando i dati con altre profilazioni, permette di sapere ancora di più sulle persone, anche senza leggerne la corrispondenza. La paranoia, quando colpisce a livello governativo, diventa facilmente totalitarismo, anche se magari di tipo "soft".... Leggi tutto
30-10-2014 18:52

{utente anonimo}
mi pare di capire che però non la aprono e leggono come fanno per le email. Se il mittente è scritto sulla busta tanto segreto non è, anche il portinaio lo vede, se è messa in una cassatta della posta senza mittente neanche la cia può sapere il mittente. Non mi pare questo gran che...
30-10-2014 12:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1865 voti)
Agosto 2025
Privacy a rischio su Chrome: l'estensione FreeVPN One raccoglie dati sensibili senza consenso
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics