Brevettò il Tutor nel '99, ora vuole 7,5 milioni da Autostrade

Sostiene di essere il legittimo inventore e che Autostrade Spa gli avrebbe scippato l'idea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2014]

tutor brevetti

Se si visita il sito di Autostrade per l'Italia si scopre che il Tutor - il sistema che rileva la velocità media delle auto - è stato inventato 10 anni fa.

A chi si deve l'invenzione? Ad Autostrade Spa, naturalmente, o così lascia intendere il sito.

Tuttavia c'è qualcuno che contesta la paternità. Anzi, armato di brevetto, chiede alla società un risarcimento per avergli "scippato" l'idea.

Si chiama Romolo Donnini e afferma di essere il creatore del software Sicve, ossia quello alla base del sistema Safety Tutor.

La richiesta del brevetto per tale invenzione risale al 1999; vi si descrive un sistema che identifica le targhe delle auto e misura la velocità media tra due postazioni, utilizzando raggi luminosi per l'operazione.

Donnini presenta la propria soluzione ad Autostrade, ma l'idea non viene accolta. Poi, nel 2004, la società lancia il Tutor.

«Nel 2004» - ha spiegato Donnini al Corriere della Sera - «Polizia stradale e Autostrade annunciano di aver inventato e brevettato un rivoluzionario sistema di rilevamento della velocità media (Sicve) per il controllo dei veicoli. Cioè la stessa invenzione brevettata da me. Anche Autostrade ha presentato domanda di brevetto, una pedissequa copiatura, camuffata con la specificazione di una componente secondaria».

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1623 voti)
Leggi i commenti (23)

Tale «componente secondaria» è costituitai dai sensori, che nell'invenzione di Autostrade sono posti sotto l'asfalto.

Venuto a conoscenza di ciò, Donnini cerca di giungere a un accordo con Autostrade chiedendo 1,5 milioni di euro; la società però gli offre 150.000 euro, e così inizia la causa per contraffazione del brevetto.

La guerra legale va avanti per anni e nel 2008 vi entra anche la Alessandro Patanè Srl, cui la società di Donnini concede la licenza d'uso del brevetto.

Patanè sporge querela per aggiotaggio, turbativa d'asta, truffa e contraffazione; Atlantia, la società di Autostrade che gestisce il Tutor, sporge una controquerela affermando, pur avendo ritirato il proprio brevetto, che le due invenzioni sono differenti.

Ora i due contendenti stanno aspettando il 3 dicembre, giorno in cui compariranno davanti al Tribunale di Roma, chiamato a decidere se a Donnini e Patanè spettino i 7,5 milioni di euro chiesti come risarcimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non tutte le automobili sono aumentate di sicurezza, solo le più costose lo sono, ma guarda caso le più costose, di grossa cilindrata spesso sono quelle che corrono di più, hanno gps integrati costantemente aggiornati, che gli segnalano autovelox, tutor, ecc.. e dunque...in linea di massima sono meno multati di molti sfigati come me... Leggi tutto
7-11-2014 10:57

Ho sentito da qualche parte che viene calcolata la media solo per le auto che superano il limite di velocità all'inizio del tratto controllato. In parole povere: se passi sotto il cavalcavia dove si trova il primo rilevatore ad una velocità superiore al limite, allora vieni controllato anche dal secondo rilevatore e se la media supera... Leggi tutto
7-11-2014 02:56

Francamente più che il tutor mi fanno inc.... gli autovelox nascosti dietro una siepe o dentro un furgone anonimo parcheggiato immediatamente dopo un cartello seminascosto che indica l'abbassamento di velocità da 90 a 70 kmh o da 70 a 50 kmh in zone in cui non si capisce la necessita di tale limite di velocità. Quelli sono per fare cassa... Leggi tutto
6-11-2014 19:26

{yanister}
Se le autostrade pagano 7 milioni (cosa di cui dubito) sono solo contento. Per fare 11 chilometri pago (le rare volte che sono cotretto a prendere l'autostrada) 2,20 euro. Una vera e propria estorsione legalizzata. La presa per i fondelli di chiamare "tutor" un apparecchio che serve per punire il prossimo, ha il sapore... Leggi tutto
6-11-2014 14:12

@Giulio Perchè secondo te 130 Km/h non sono abbastanza? :shock: Vai su un circuito a correre se vuoi toglierti lo sfizio...oppure parti prima. Oppure ancora...se ti arriva la multa, paga e taci.
5-11-2014 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2669 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 agosto


web metrics