Il millennium bug di Twitter

Un piccolo errore nella gestione della data e l'app del social network va in crisi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2015]

Twitter millennium bug 2015

Per alcune ore lunedì 29 dicembre molti utenti dell'app Android di Twitter non sono riusciti ad accedere al servizio di microblogging: all'inizio s'è temuto che si trattasse di un attacco di hacker simile a quello che ha colpito Sony e Microsoft; invece il probabile colpevole era molto più piccolo e sfuggente.

Si è trattato di un bug nel codice di gestione della data, minuscolo ma sufficiente per creare problemi a molti utenti; una specie di millennium bug su scala ridotta.

Alla mezzanotte del 29 dicembre 2014, Twitter s'è convinto che fosse invece la mezzanotte del 29 dicembre 2015, come un tweet postato da un programmatore (l'utente @_Ninji) dimostra.

Per capire come ciò possa essere possibile e spiegabile, bisogna tenere presente un dettaglio generalmente poco noto: anche se il 29 dicembre è uno degli ultimi giorni del 2014, le convenzioni internazionali (standard ISO 8601) lo considerano come parte della prima settimana del 2015, dato che il primo di gennaio cade di giovedì.

Quando si scrive un programma, bisogna tenere presente questo fatto e fare in modo che la data sia mostrata e utilizzata in maniera corretta a seconda della necessità: un utente vorrà che lunedì 29 dicembre 2014 sia considerato nell'anno 2014, ma se occorre rispettare lo standard ISO per il computo della settimana allora il software dovrà rispondere che lo stesso giorno si trova nel 2015.

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3982 voti)
Leggi i commenti (13)

Per specificare quale convenzione si sta usando si adoperano dei parametri costituiti da una lettera soltanto, come chiunque usi un sistema Unix-like, come Linux o Mac OS X (che è basato su BSD), può provare usando il comando date.

Per esempio, dando da console il comando date -u si otterrà la data completa: sullo schermo apparirà qualcosa del tipo mer 31 dic 2014, 10.58.26, UTC.

Se si vuole sapere l'anno in cui ci si trova secondo il computo normale, basta dare il comando date -u "+%Y", e il computer, nei giorni dal 29 al 31 dicembre 2014 (che sono quelli che ci interessano), risponderà 2014.

twitter 2015
Un'analisi del traffico che mostra come Twitter abbia creduto di essere nel 2015

Se invece si vuole sapere l'anno in cui ci si trova secondo lo standard ISO 8601, il comando differisce, per l'appunto, di una sola lettera e diventa date -u "+%G"; questo comando, dato nei giorni dal 29 al 31 dicembre 2014, restituirà 2015.

Qualcuno, con ogni probabilità, ha semplicemente sbagliato lettera da qualche parte; Twitter si è quindi convinto di trovarsi nel 2015 e ciò ha portato alle conseguenze sperimentate da diversi utenti dell'app Android e della versione mobile del sito nelle prime ore della giornata del 29: logout automatico e impossibilità a fare nuovamente login.

Il bug è stato quindi scovato e corretto entro le cinque del mattino, quando tutto è tornato alla normalità.

Qualcuno - l'utente KingEbola - ha fatto comunque in tempo a spacciarsi per grande hacker e chiedere un riscatto per riportare Twitter alla normalità; quando il problema è rientrato, ha cancellato tutti i suoi tweet, ma non prima che venisse preso lo screenshot che riportiamo qui sotto.

wannabe hacker
La rivendicazione del falso hacker

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Evidentemente il tizio, pur senza conoscere le ragioni del problema, ha sfruttato la situazione per chiedere il riscatto oppure, essendo a conoscenza del bug, ha chiesto il riscatto per renderlo noto in modo che fosse corretto o, ancora, si è trattato del burlone di turno che ha voluto buttarla in caciara, ma credo che non sapremo mai la... Leggi tutto
5-1-2015 15:40

ma chiedere un riscatto perché c'è stato una sbaglio sul codice per riportare la data?? mah...
5-1-2015 01:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5622 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics