L'albero che produce energia eolica

L'Arbre à Vent si mimetizza nel panorama cittadino ed è silenziosissimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2015]

wind tree turbine 10

L'energia eolica piace a tutti, meno a quelli che abitano vicino alle turbine, accusate di deturpare il paesaggio e, soprattutto, di essere rumorose.

Dopo tre anni di sviluppo, una soluzione che potrebbe cancellare queste obiezioni arriva dalla Francia, dove la New Wind ha ideato l'Arbre à Vent (l'Albero a Vento), ossia «l'eolico 2.0», come l'azienda stessa sostiene.

Si tratta di una struttura alta circa 11 metri e larga 8 e realizzata per somigliare a un albero; le 72 "foglie" sono in realtà delle piccole turbine che ruotano intorno a una asse verticale, molto silenziose, poste in maniera tale da raccogliere anche il più piccolo refolo di vento, indipendentemente dalla direzione in cui spira.

Jérôme Michaud-Larivière, il fondatore di New Wind, spiega: «L'idea mi è venuta in una piazza, dove ho visto le foglie tremolare quando non si sentiva nemmeno un filo d'aria». L'energia - ha ipotizzato a quel punto l'inventore - «doveva venire da qualche parte, e doveva poter essere tradotta in Watt».

È così che è nato l'albero a vento, che unisce la funzionalità a una forma che non disturba troppo, dato che è pensata per confondersi nel panorama cittadino.

Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2837 voti)
Leggi i commenti (24)

New Wind sostiene che l'albero può produrre energia per oltre 280 giorni l'anno, essendo in grado di sfruttare anche le brezze che alitano ad appena 2 metri al secondo; si stima che possa produrre una potenza di 3,1 kW.

La prima dimostrazione pubblica avverrà dal 12 marzo al 12 maggio, quando a Parigi, in Place de la Concorde, verrà installato il primo esemplare dell'arbre à vent.

New Wind conta di riuscire a vendere gli "alberi", soprattutto se la dimostrazione dei prossimi mesi riuscirà a convincere della loro bontà, e ha già indicato un prezzo indicativo: ciascuno di essi dovrebbe costare un minimo di 29.500 euro.

wind tree turbine 2
wind tree turbine 3
wind tree turbine 4
wind tree turbine 7
wind tree turbine 8
wind tree turbine 11

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Dubito che 29.500 € per un dispositivo che genera 3 kW di potenza per 280 giorni all'anno (sempre che riesca veramente a farlo) possa essere conveniente, in fondo chi installa pale eoliche lo fa per guadagnarci producendo energia altrimenti ci rimette e va in bancarotta. Vedremo... :?
10-1-2015 15:00

Trovata per polli. :roll:
9-1-2015 23:46

no,l'idea è veramente pessima. 1- il costo di un generatore eolico è direttamente proporzionale al diametro della girante.La potenza ottenuta è invece proporzionale al quadrato del diametro,quindi è molto più conveniente adottare turbine grandi anzichè piccole. 2-l' energia prodotta è proporzionale al cubo della velocità del vento. In un... Leggi tutto
9-1-2015 17:52

{'ntutiony}
Un sistema che potrebbe portare una ventata di energia rinnovabile veramente ovunque e in maniera capillare. Il costo è ancora alto, specialmente se rapportato al rendimento, ma l'idea è ottima.
9-1-2015 15:52

{ice}
intanto quando si parla di impianti è primario il costo di manutenzione. E credo ceh una pala eolica con un unico motore sia molto piu controllabile di una "albero" che invece ne monta una 50ina. A meno che la manutenzione non diventi semplice come cambiare una lamapadina. Detto questo il fatto che le pale eoliceh non... Leggi tutto
9-1-2015 11:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics