Energia dalle piante

La fotosintesi fornisce elettricità sufficiente per accendere lampadine, ricaricare telefonini e alimentare hotspot Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2015]

power from plants

Nei Paesi Bassi c'è un'azienda che raccoglie energia dalle piante e la utilizza per alimentare caricabatterie per cellulari, hotspot Wi-Fi e anche per accendere 300 lampadine a LED.

Questa azienda si chiama Plant-e e già in una notte dello scorso novembre ha inaugurato il progetto Starry Sky (Cielo Stellato) dando dimostrazione di come l'elettricità ottenuta dalla vegetazione possa illuminare il cielo notturno.

L'idea di utilizzare gli "scarti" della fotosintesi per produrre elettricità non è nuovissima, ma è la prima volta che un'azienda si impegna per riuscire a portare questo sistema su scala industriale.

Per Starry Sky, Plant-e ha utilizzato delle piante fatte crescere in vasi di plastica di circa 0,2 metri quadrati di superficie. Il processo di fotosintesi, con il quale le piante producono glucosio, genera più zucchero di quanto sia necessario alla pianta stessa; l'eccesso viene smaltito nel terreno tramite le radici.

Il decadimento di questo eccesso rilascia protoni ed elettroni; Plant-e, con degli elettrodi inseriti nel terreno, raccoglie gli elettroni e li usa per alimentare le lampadine.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3021 voti)
Leggi i commenti (8)

L'idea è promettente, ma nonostante le dimostrazioni pubbliche c'è ancora molto da fare. «Non riusciamo a produrre abbastanza energia per avere un prodotto commerciale affidabile. Ciò non significa però che non l'avremo mai. Siamo proprio agli inizi della ricerca» spiega Ramaraja Ramasamy, professore dell'Università della Georgia.

Marjolein Helder, cofondatrice di Plant-e, spiega quali siano le prospettive: una superficie di un metro quadrato è in gradi di produrre 28 kWh l'anno. Il consumo medio di una casa in Norvegia è di 3.500 kWh di elettricità l'anno. Ciò significa che un giardino vasto circa 125 metri quadrati potrebbe soddisfare il bisogno energetico di quella casa. L'articolo continua dopo il video.

La scelta della Norvegia non è casuale: spostandosi in altre nazioni, la superficie necessaria aumenta di molto. Il consumo medio di una casa statunitense è di circa 10.800 kWh: serve quindi un giardino di circa 380 metri quadrati per avere lo stesso risultato che in Norvegia si ottiene con 125 metri quadrati.

Plant e electricity from plants1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Peccato che la maggior parte di noi viva in condomini senza giardini o con giardini di dimensioni assai ridotte...
6-6-2015 14:53

{Claudio}
GRANDIOSO!!!!
5-6-2015 06:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5217 voti)
Agosto 2025
YouTube "migliora" gli Shorts con la IA senza avvisare: gli autori insorgono e chiedono trasparenza
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics