Microsoft, 56 falle da turare subito. Fatelo

Rattoppi per Office, Internet Explorer e Windows (Vista, 7, 8, 8.1 e 10).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2015]

windows10

"Siamo nel 2015 e il tuo PC Windows può ancora essere fregato da una pagina web", titola The Register.

Premesso che in realtà non è un problema che affligge soltanto Windows, in effetti dovremmo chiederci come è possibile che tolleriamo computer, tablet, telefonini che possono infettarsi semplicemente aprendo una pagina Web.

È come se i televisori esplodessero sintonizzandoli su un certo canale, o le lavatrici si disintegrassero inserendovi mutande di una certa marca, o le automobili cadessero a pezzi semplicemente entrando su una certa autostrada, e noi fossimo rassegnati ad accettare questo stato di cose, convinti che di meglio non si possa fare.

Anzi, peggio che rassegnati: contenti di andare a comperare l'ennesimo gadget o installare l'ennesima versione di sistema operativo che continua ad avere un difetto così patetico.

Stavolta è il turno di Microsoft, che ha rilasciato ben cinquantasei correzioni di sicurezza per i propri prodotti, compreso il nuovissimo browser Edge. Ci sono rattoppi per Office, Internet Explorer e Windows 10, oltre che per le vecchie versioni di Windows (Vista, 7, 8 e 8.1).

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6729 voti)
Leggi i commenti (14)

Nei dettagli tecnici di moltissime di queste correzioni viene spiegato che la falla è sfruttabile da un aggressore semplicemente convincendo l'utente a visitare una pagina web appositamente confezionata.

Almeno due delle falle turate vengono già sfruttate in questo momento dai criminali informatici per attaccare gli utenti, per cui non c'è tempo da perdere: aggiornatevi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{Paolo Del Bene}
Potrà pure esser installato sul computer o fornito gratuitamente, ma è in licenza, NON appartiene all'utente vedasi: link GNU/linux invece appartiene agli utenti ed agli sviluppatori Non c'è un proprietario del sistema operativo GNU/linux.
16-5-2017 01:24

Infatti Windows 10 è roba vecchia!! Io gestivo CAD, grafica, Office, ecc. ecc. ben prima dell'avvento del MS/DOS!!! :lol: :lol: :lol: Sviluppare Linux? Cera già UNIX che già con Solaris usavo le finestre come in quel vecchiume di Windows. :lol: :lol: :lol: Solo che allora i computer costavano un botto, poi le Workstation... Leggi tutto
22-9-2015 15:33

Sai avere uno di quei cosi vecchi li quanti soldi che ci guadagneresti? Questo è il mio preferito! :mrgreen: link Leggi tutto
22-9-2015 09:53

anziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii [img:a6f065df60]http://toastytech.com/guis/pcwmainscreen.png[/img:a6f065df60] Trovo pure il precedente "METRO" sbandierato oggi da Windows! :lol: :lol: :lol: Ciao
21-9-2015 15:16

Noooooooooooooooo Se non cera MS ci sarebbe stato un altro! :roll: Magari Apple (iniziò prima) o UNIX derivato... Io "giocavo[/url]" con le "finestre" quando ancora Windows ( [url=http://forum.zeusnews.com/link/217313]20 novembre 1985[/url] ) non esisteva!!! [url=http://forum.zeusnews.com/link/217311]Qui trovi... Leggi tutto
21-9-2015 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2323 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics