Mini-centrale idroelettrica francese comandabile da chiunque via Internet

Si può prenderne il controllo da remoto senza dover inserire alcuna password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2016]

centrale

Collegare i dispositivi a Internet, in modo da poterli comandare da lontano, è sicuramente molto utile. Ma bisogna collegarli come si deve, pensando alla sicurezza, altrimenti ci si ritrova con situazioni come questa, scovata in Francia dal motore di ricerca Shodan: una mini-centrale idroelettrica che è stata collegata a Internet così maldestramente che chiunque può prenderne il controllo da lontano, come ho visto fare in queste ore, con conseguenze facilmente immaginabili.

Vediamo quali errori sono stati commessi, così possiamo imparare come non si configura l'Internet delle Cose.

1. Non si deve contare su un indirizzo IP "segreto". Molti utenti (e amministratori di dispositivi) pensano ancora che un indirizzo IP, se non viene divulgato, sia un fattore di sicurezza perché se nessuno conosce l'indirizzo di un dato dispositivo quel dispositivo è introvabile. Non è così: motori di ricerca appositi, come Shodan, permettono di cercare dispositivi in base al loro tipo e alla loro posizione geografica. Sapendo qual è la marca e il modello del dispositivo e dove si trova, scoprire il suo indirizzo IP di controllo è banale. Vale anche il contrario: per esempio, secondo Utrace.de risulta che la centrale idroelettrica mostrata qui sopra (di cui non pubblico l'indirizzo IP per ovvie ragioni) è situata dalle parti di Tolosa, in Francia. Altri indizi suggeriscono più precisamente la località di Aiguillon.

2. Non si deve abilitare una connessione remota aperta a tutti e senza password. La centrale idroelettrica in questione è accessibile via Internet a chiunque sappia il suo indirizzo IP e usi una normale applicazione di gestione remota come VNC. Non viene neppure richiesta una password di accesso alla connessione VNC: ci si collega e basta. Ciliegina sulla torta, la connessione non è cifrata contro eventuali intercettazioni. Ciliegina sulla ciliegina, la centrale fa collegare chiunque ne digiti l'indirizzo IP anche in un normale browser.

Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2405 voti)
Leggi i commenti (12)

3. Non si devono memorizzare sul computer remoto i nomi degli utenti e le password di accesso. Chi avvia una sessione VNC con il computer che gestisce la centrale idroelettrica di questo esempio non deve neppure tentare di indovinare i nomi degli utenti autorizzati, perché sono stati memorizzati nel browser del computer remoto. Insieme alle password. Così ho visto utenti accedere ai controlli della centrale e alla configurazione degli utenti semplicemente cliccando nella casella del nome utente e lasciando che il completamento automatico proponesse il nome dell'utente e poi la sua password.

4. Non si devono usare password stupidamente evidenti. Nel caso della centrale, ho visto che i visitatori hanno scoperto che almeno un account ha la password uguale al nome utente.

Sono rimasto alcune ore a osservare l'andirivieni dei visitatori sulla connessione di controllo remoto e ho visto fare di tutto, compreso cliccare sui comandi della centrale. Mi sono ovviamente posto il problema di come avvisare il responsabile della centrale, ma nelle scorribande dei visitatori non ho visto alcuna informazione di contatto, per cui ho inviato una mail alle aziende citate nelle schermate di configurazione della centrale. Ho inoltre creato sul desktop del computer remoto un file di stampa di nome "ATTENTION VOUS ETES ACCESSIBLES PAR INTERNET". Speriamo in bene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

NO! PAOLO! Cos'hai fatto! Anche se ti sei premurato di usare una mezza dozzina di IP-jump prima di depositare il file, qui c'è la tua confessione nero su bianco. Vuoi che in Francia sia tanto diverso? Invece di neutralizzare i responsabili della sicurezza della centrale mandandoli a picconare il permafrost in Siberia, potrebbero... Leggi tutto
13-2-2016 12:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8816 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics