Asparagi per smaltire la sbornia

La prossima volta che soffrite dei postumi di un'ubriacatura, invece dei rimedi casalinghi provate con un piatto di verdura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2016]

asparagi sbornia

I rimedi per far passare la sbornia sono di solito qualcosa a metà tra il buon senso e l'alchimia: in un gruppo di amici c'è sempre chi sostiene di possedere la ricetta perfetta per far sparire gli effetti secondari di una bevuta memorabile.

Alcuni ricercatori dell'Istituto di Scienza Medica presso l'Università Nazionale Jeju, in Corea del Sud, hanno seguito un approccio più scientifico per trovare il rimedio per i postumi di sbornia, scovando un alleato inaspettato negli asparagi come descritto.

A quanto pare, gli amminoacidi e i minerali presenti in questo vegetale interagiscono con le cellule epatiche intossicate dall'alcool, mitigando gli effetti negativi.

«La tossicità cellulare si è significativamente ridotta in risposta al trattamento con estratti di foglie e germogli di asparago» scrive il dottor B. Y. Kim presentando lo studio che racconta la scoperta. «Questi risultati forniscono le prove di come le funzioni biologiche dell'asparago possano aiutare a mitigare i postumi di sbornia da alcool e a proteggere le cellule del fegato».

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (2992 voti)
Leggi i commenti (10)

In particolare, a essere maggiormente benefiche sono le foglie, in quanto contengono maggiori concentrazioni di amminoacidi e minerali. Il problema è che le foglie in sé sono lievemente tossiche: è quindi meglio limitarsi a consumare i tradizionali germogli.

Gli asparagi sono peraltro ricchi di altre sostanze benefiche: sono infatti una fonte di vitamina C, potassio e acido folico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Franco}
Il postsbornia ideale è la cocacola! gli zuccheri ti danno energia, la frizzantezza ti ripulisce lo stomaco e la caffeina ti sveglia. Non c'è niente di meglio.
8-5-2016 08:22

Non esiste soltanto il disinfettante in confezioni e concentrazione da lutammaro. L'ammoniaca venduta in farmacia è titolata, per concentrazioni tra il 5 e il 10%. Non saprei a quanti mL corrisponda una goccia di un qualsiasi contagocce; però una decina diluite in un quarto di litro immagino non abbiano neanche sapore né odore... Leggi tutto
12-4-2016 23:21

Io l'ammoniaca non la berrei.... Leggi tutto
12-4-2016 19:04

{edamus&bibamus@coli}
10 gocce (di contagocce, eh!) si ammoniaca in un bicchierone si acqua fredda non gasata. Quel che non vomiti, resta neutralizzato, compreso il malditesta al risveglio.
12-4-2016 13:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1529 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics