Il video porno di Hulk Hogan potrebbe annientare Gawker

Un risarcimento milionario rischia di far soccombere il popolare editore di news e pettegolezzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2016]

hulk hogan

Sta rischiando la sua stessa esistenza Gawker Media, una delle più grandi realtà dell'informazione digitale, a causa del risarcimento di ben 115 milioni di dollari che è stata condannata a pagare a Hulk Hogan.

Il motivo è un video porno che risale al 2007 e in cui il popolare attore e wrestler Hulk Hogan (il cui vero nome è Terrence Bollea) è ripreso mentre fa sesso con la moglie di un suo amico, Todd Clem.

Hogan stesso aveva già da tempo raccontato la storia che sta dietro al video: all'epoca stava attraversando un brutto periodo con la moglie di allora e così Clem gli propose di passare una notte con sua moglie, proposta che Hogan accettò. Tuttavia il wrestler afferma che non sapeva di essere ripreso, e quando il video divenne di dominio pubblico fece causa a Clem e a coloro che l'avevano pubblicato, ossia Gawker.

Clem si accordò con Hulk Hogan e uscì di scena con il pagamento di 5.000 dollari di danni. Rimase in gioco Gawker, che venne citata per 100 milioni di dollari.

Ora il giudice chiamato a decidere sulla liceità della pubblicazione del video ha raggiunto la sentenza: Gawker deve pagare non i 100 milioni chiesti da Hulk Hogan ma una cifra ancora più alta, pari a 115 milioni di dollari, cui potrebbero aggiungersi ancora anche i danni punitivi. Ce n'è abbastanza da far andare Gawker in bancarotta.

Gawker ha provato a difendersi affermando che Hulk Hogan in più occasioni ha parlato liberamente della propria vita sessuale, confermando anche il rapporto con la moglie di Clem, e che pertanto la pubblicazione del video non lede certo la sua privacy. Gli avvocati dell'attore hanno però risposto che quelle frasi erano pronunciate come parte del personaggio di Hulk Hogan, mentre il video getta fango sulla persona di Terry Bollea.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2307 voti)
Leggi i commenti (7)

L'avvocato di Gawker, Michael Sullivan, ha anche affermato durante il processo che il sito ha il diritto di pubblicare le notizie, anche se i contenuti sono discutibili. Se questo diritto viene negato, «Internet come lo conosciamo cesserà di esistere».

Dal canto proprio Kenneth Turkel, avvocato di Terry Bollea, ha affermato: «Ciò che più dà fastidio di Gawker non è quello che fanno. È il modo in cui ne sono orgogliosi, giocando a fare Dio a scapito del diritto alla privacy di Bollea».

Gawker ha già fatto sapere che ricorrerà in appello: Todd Clem non ha voluto testimoniare durante il processo di primo grado e, se venisse ascoltato, forse potrebbe instillare un dubbio nella giuria. Infatti durante una trasmissione radiofonica Clem aveva affermato che Hogan sapeva di essere ripreso, salvo ritrattare l'affermazione in seguito, assestandosi su una posizione poco chiara e poi svanendo nell'anonimato dopo la conclusione dell'accordo extragiudiziale.

Se Gawker dovesse soccombere sotto il peso dei danni da risarcire, insieme al sito principale svanirebbero probabilmente anche Gizmodo, Lifehacker, Deadspin, Kotaku, Jezebel e Jalopnik.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ennesima pagliacciata in un mondo, quello del wrestling, dove le pagliacciate si sprecano ed hanno tutte un comune denominatore: muovono vagonate di milioni di $... peccato che per qualcuno possano significare la rovina ma, probabilmente, anche Gawker non è uno stinco di santo. Questa è l'America gente! :roll:
27-3-2016 16:42

{beppec3}
anche con nonno italiano, chi l'avrebbe immaginato
26-3-2016 14:40

Come non essere d'accordo, del resto stiamo parlando di una persona che è celebre grazie ad un baraccone basato sulla finzione e sulla simulazione. Leggi tutto
25-3-2016 09:09

La privacy esiste solo perché la gente ha cose da nascondere. Se fai ca...vola...te prenditi le tue responsabilità se vieni scoperto (specie se ne parli prima tu liberamente :roll: ). Se non vuoi essere spu...pazza...to evita semplicemente di fare pu...pazza...te. Questo per come la vedo io
24-3-2016 20:07

È cosi che le "star" in declino poi vivono di rendita. Alle spalle altrui, per un episodio che è stato costruito ad hoc dalla stessa "vittima" d'accordo con il suo amico...
24-3-2016 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2096 voti)
Agosto 2025
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 agosto


web metrics