Netflix lancia l'HDR, Amazon il Prime Video con pagamento mensile

L'uno punta sulla qualità video, l'altro su un prezzo inferiore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2016]

netflix amazon hdr

Sarà la prima stagione di Marco Polo, una delle serie originali prodotte da Netflix, a inaugurare l'era dell'HDR in casa del gigante dello streaming.

La notizia è stata data da FlatPanelsHD e poi confermata da Yann Lafargue, di Netflix: «Stiamo davvero lanciando l'HDR. Funziona con i televisori compatibili, sia nel formato HDR-10 che in Dolby Vision».

«Per ora» - ha continuato Lafargue - «abbiamo la prima stagione di Marco Polo, ma presto arriveranno molti altri contenuti».

Per poter sfruttare le potenzialità dell'HDR, che migliora la qualità delle immagini visualizzando neri più profondi e bianchi più luminosi, è necessario disporre di un televisore adatto, ossia in grado di supportare almeno uno dei due standard principali: HDR-10, sostenuto dalla Ultra HD Alliance, e Dolby Vision, formato proprietario dei Dolby Laboratories.

Pare inoltre (ma deve essere ancora confermato ufficialmente) che per vedere le trasmissioni in HDR serva l'abbonamento Netflix Premium, che permette di accedere anche ai contenuti in definizione Ultra HD (4K) e costa 11,99 euro al mese.

Mentre Netflix potenzia la qualità video dei propri prodotti, Amazon lancia una nuova formula mensile per accedere a Prime Video, il proprio servizio di streaming.

Finora era possibile sottoscrivere (negli USA) soltanto l'offerta Amazon Prime completa, che prevede sia la consegna gratuita in due giorni sia l'accesso ai contenuti Video e Music per 99 dollari l'anno.

Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1708 voti)
Leggi i commenti (16)

Ora si può decidere di abbonarsi soltanto a Prime Video pagando una quota mensile di 8,99 dollari: un prezzo a metà strada tra i 9,99 dollari di Netflix e i 7,99 dollari di Hulu.

Se si vuole aggiungere a Prime Video anche il servizio di consegna gratuita ma mantenere il pagamento mensile, la quota sale a 10,99 dollari: ciò significa che in un anno si finisce con il pagare 131,88 dollari, cifra che rende sicuramente più conveniente il pagamento annuale di 99 dollari.

Tuttavia, la possibilità di pagare il servizio mese per mese potrà interessare quanti vogliono soltanto fare una prova, e preferiranno quindi impegnarsi per 30 giorni e non per 365, oppure quanti non vogliono o non possono pagare i 99 dollari in un'unica soluzione.

L'offerta, come già accennato, è per il momento relativa soltanto agli USA. Amazon non ha fatto sapere se e quando abbia intenzione di lanciarla in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Perché in Italia Prime offre la consegna gratuita in 1 giorno e un servizio di cloud, negli USA Prime Video offre lo streaming video tipo Netflix anche se non so quale sia l'offerta di contenuti. Leggi tutto
23-4-2016 14:09

Ti consiglio di rileggere meglio la news :lol: Leggi tutto
23-4-2016 13:43

{w3c_freedom}
Non mi esprimo su Netflix, al di la di Netflix dico solo poche cose: a) il solito Flash (problemi di sicurezza informatica e spionaggio b) il solito website che usa JavaScript invece di LibreJs, (dunque problemi di sicurezza informatica e di spionaggio) c) supporta solo il suo player e non consente l'uso esterno di players come VLC.... Leggi tutto
22-4-2016 03:34

{Cristian}
Perchè Amazon Prime negli USA costa così tanto? Io pago Euro 20 all'anno e ho consegna gratuita in 1 giorno :O
20-4-2016 21:26

Secondo me l'HDR è l'ennesima kagata che il marketing cerca di imporci dopo il 3D, il 4K, tutte cose apparentemente interessanti, ma all'atto pratico di utilità pari a zero :twisted:
19-4-2016 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3179 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics