Adesso Cortana usa solo Edge e Bing

L'assistente di Windows 10 non potrà più effettuare ricerche con Google o aprire i risultati in Firefox o Chrome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2016]

cortana bing edge

D'ora in avanti, Cortana potrà usare soltanto Bing come motore di ricerca e Edge come browser.

La decisione è stata annunciata da Microsoft sul blog ufficiale di Windows, dove viene fornita anche la spiegazione di questa modifica.

Finora era possibile, grazie ad alcuni accorgimenti, impostare Cortana affinché svolgesse le ricerche usando un motore di ricerca diverso da Bing (per esempio Google) e un browser differente da Edge.

In questo modo però - spiegano gli ingegneri di Microsoft - Cortana utilizza motori di ricerca e browser che non sono stati specificamente progettati per funzionare con Cortana: il risultato è quella che Microsoft definisce «un'esperienza di compromesso, meno affidabile e prevedibile».

Per esempio, se si chiede a Cortana di cercare la pizzeria più vicina e questa ha la possibilità di usare Edge, allora in risposta si avranno anche le indicazioni per arrivarci e ulteriori informazioni. Con altri browser ciò potrebbe non essere possibile, o le informazioni potrebbero essere incomplete.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3092 voti)
Leggi i commenti (6)

A mano a mano che Cortana viene arricchita di funzioni, diventa necessario per Microsoft legarla ad altri componenti che forniscano dati nella maniera in cui Cortana si aspetta: l'integrazione con Bing ed Edge diventa sempre più stretta e funzionale, a un livello che i prodotti concorrenti non possono fornire.

Naturalmente, per chi decide di fare a meno di Cortana in Windows 10 è ancora possibile impostare un motore di ricerca e un browser alternativi. È d'altra parte facile prevedere che questa modifica farà crescere le statistiche d'uso di Edge e Bing.

Viene tuttavia da chiedersi se questa mossa non rischi di creare un nuovo "caso Internet Explorer" presso le varie autorità Antitrust, con i concorrenti che denunciano Microsoft per concorrenza sleale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

io ho la solita impressione e cioè che in MS si facciano delle cose molto teoriche, informaticamente "fighe a bestia", ma partorite da persone che fanno l'informatica e non si mettono nei panni di un utente normale che usa l'informatica...
8-5-2016 11:03

Finora sono sempre rimasto fermamente alla larga da W10 e non ho mai usato Cortana, ma non ne sento affatto la mancanza, non credo però che questa mossa ne aumenterà popolarità e uso da parte degli utenti. Dubito che chi Chrome, FF o altri browser e motori di ricerca diversi da bing si converta ai prodotti M$ pur di usare Cortana... ... Leggi tutto
7-5-2016 15:39

Motivo in più per cercare di obbligare la gente ad utilizzarlo :wink: Avranno pensato che il successone di Win10 (grazie alle installazioni forzate e fraudolente) indichi la giusta via per diffondere il verbo. Purtroppo la maggior parte degli utenti continua a subire passivamente ogni sorta di sopruso spacciato per servizio. Leggi tutto
5-5-2016 16:59

E poi magari disastrosi alla prossima mossa dell'antitrust... Leggi tutto
5-5-2016 10:41

Ma sono l'unico che appena ricevuto l'iPhone aziendale ha disattivato siri? E l'unico che appena acquistato il terminale android ha disattivato la casella di ricerca Google (vocale e testuale) e utilizza Google dal browser in modalità riservata? Per ora non ho w10, ma quando e se l'avro' cortana fara' la stessa fine
5-5-2016 09:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8805 voti)
Luglio 2025
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 luglio


web metrics