Terremoto, la Croce Rossa invita ad aprire le reti Wi-Fi

Togliere le password faciliterà le comunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2016]

cri wi fi terremoto

«#Terremoto, per favorire comunicazioni e operazioni di soccorso vi invitiamo a togliere la password dalla rete wi-fi»: recita così il tweet che la Croce Rossa Italiana ha pubblicato all'indomani del terremoto che ha colpito l'Italia centrale e causato quasi 250 vittime.

Il motivo di questa richiesta è chiaro: calamità come quella accaduta nei giorni scorsi da un lato causano un aumento nelle comunicazioni - chi gestisce i soccorsi deve coordinarli, parenti e amici cercano di contattare chi in quel momento si trovava nella zona colpita - ma dall'altro le rendono difficili a causa dei danni subiti dalle infrastrutture.

Così la Croce Rossa chiede che chi sia in possesso di una rete Wi-Fi funzionante la apra a tutti, facilitando il lavoro di quanti hanno necessità di comunicare in queste ore di emergenza in cui ancora si sta scavando nella speranza di trovare superstiti. Qualcosa del genere era già accaduto su iniziativa dei sindaci in occasione del terremoto in Emilia nel 2012.

Per aiutare i meno avvezzi alla tecnologia ad aprire la propria rete Wi-Fi la CRI ha anche pubblicato un'immagine che contiene istruzioni generiche, valide un po' per tutti i router ma anche un po' imprecise: si suggerisce infatti di eseguire il «reset» del router, mentre in realtà la Croce Rossa voleva scrivere «riavvio» (operazione che comunque spesso non è necessaria).

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1525 voti)
Leggi i commenti (12)

Ovviamente bisogna essere coscienti che una rete aperta è anche una rete tendenzialmente insicura: ogni dispositivo a essa connesso deve essere ben protetto ed è bene non utilizzarlo per operazioni delicate quali il banking online o l'accesso a dati sensibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{umby}
Da me digitando http://192.168.0.1 o http://192.168.1.1 mi compare una immagine di una mano col dito medio alzato... Ma dico, resettare il router eliminando tutte le impostazioni di sicurezza, addirittura ri-abilitando l'accesso web alla configurazione con (magari) user admin e password admin... Ma dico... Sono rinco o scemi?
26-8-2016 22:59

Bel suggerimento, quello di resettare il router :D soprattutto pensando a tutti quelli che hanno una password di default che, se è stata cambiata configurandolo la prima volta, potrebbe anche non essere nota al possessore del router stesso, tagliando fuori anche questo dalla propria rete wifi.... mah :roll:
26-8-2016 09:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3700 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics