Sentenza Corte UE: gestori rete open Wi-Fi non responsabili

Gli utenti sono gli unici perseguibili per le loro azioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2016]

pirata wifi corte giustizia europea

La questione è dibattuta da lungo tempo: chi mette a disposizione la propria rete Wi-Fi e qualcuno la usa per commettere un reato, è anch'egli responsabile?

Secondo la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, la risposta a questa domanda è un no.

L'occasione per riflettere sul problema è stata offerta da Sony, che nel 2010 ha citato in giudizio il cittadino tedesco e membro del Partito Piarata Tobias McFadden.

McFadden, che gestisce un negozio di sistemi audio e di illuminazione, offre ai clienti che lo vanno a visitare l'accesso gratuito alla propria rete Wi-Fi.

Il guaio è che, secondo Sony, sei anni fa detta rete è stata adoperata per condividere illegalmente in Internet degli album musicali: per questo motivo il gigante giapponese ha portato McFadden in tribunale, dove ha chiesto al giudice di obbligare l'accusato, tra le altre cose, a impedire future violazioni proteggendo la rete Wi-Fi con una password e chiudendo le porte normalmente adoperate per il file sharing, oltre che registrando ogni azione degli utenti.

A tutto ciò si deve aggiungere la richiesta che l'uomo fosse considerato corresponsabile degli atti compiuti dai suoi utenti. Ed è proprio da questo punto che è nata la richiesta di intervento della Corte di Giustizia europea.

Dopo aver esaminato il caso, i giudici di Lussemburgo sono ora arrivati a una decisione.

Innanzitutto, hanno stabilito che l'offerta di una connessione Wi-Fi aperta e gratuita, elargita allo scopo di attirare clienti in un negozio (come nel caso di McFadden), costituisce «un servizio della società dell'informazione».

Perché il proprietario della rete non sia ritenuto corresponsabile degli illeciti commessi dai suoi utenti occorrono tre condizioni: egli non deve essere stato colui il quale ha iniziato la trasmissione, non deve aver scelto il destinatario della trasmissione e non deve aver selezionato né modificato le informazioni contenute nella trasmissione.

In altre parole, potremmo dire che chi mette a disposizione la rete Wi-Fi non deve essere coinvolto in alcun modo nelle comunicazioni effettuate dai suoi utenti.

Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Leggi i commenti (4)

«Se le tre condizioni sono soddisfatte, un fornitore di servizio come il signor McFadden, che fornisce accesso a una rete di comunicazioni, non può essere ritenuto responsabile» scrive la Corte.

«Di conseguenza, il detentore dei diritti d'autore non può richiedere alcuna compensazione sulla base del fatto che la rete è stata usata da una terza parte per infrangere i suoi diritti».

Fino a qui sembrerebbe che la Corte abbia deciso di dar ragione a McFadden, ma c'è ancora una parte della sentenza che va tenuta in considerazione e che cerca di bilanciare quanto deciso sino a ora.

La Corte infatti spiega che, in base alla direttiva sul copyright, il detentore dei diritti ha facoltà di richiedere «a un'autorità nazionale o a una corte di ordinare al fornitore del servizio di cessare, o prevenire, ogni violazione del diritto d'autore commessa dai suoi utenti».

Ciò in pratica apre la porta all'accoglimento da parte di un tribunale tedesco della richiesta di Sony circa l'imposizione di una password per la rete Wi-Fi e l'identificazione degli utenti: non a caso, «la Corte sottolinea che, per assicurare l'effetto deterrente, è necessario imporre agli utenti di rivelare la loro identità per evitare che agiscano anonimamente prima di aver ottenuto la password richiesta».

Non si devono, invece monitorare le comunicazioni né adottare misure drastiche - come la «completa terminazione della connessione a Internet» - senza aver prima adottato tutte le possibili misure meno restrittive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quoto in toto Zio_LoneWolf, comunque la ragione giusta della sentenza contraddittoria è secondo me la seconda dell'ultima riga del post...
1-10-2016 19:05

{umnie}
La seconda parte della sentenza della Corte di Giustizia ('giustizia'? gliel'ha detto qualche Dio che sono giusti o se lo sono detto da soli?) ha per me radici più profonde e oscure ed è probabilmente ispirata ad un'ottica di controllo totalitaristico che da decenni si sta rafforzando sempre più.
24-9-2016 12:42

Io invece non condivido affatto la seconda parte. Tanto per cominciare, è assolutamente contraria al punto di vista espresso dall'avvocato generale dell'UE, ma sorvoliamo. Secondo la Corte di Giustizia, un esercente che svolge una qualsiasi attività non informatica, mettendo a disposizione un wifi pubblico, a seguito di un'attività... Leggi tutto
21-9-2016 14:34

{V.Corradi}
Condivido la disamina della Corte lussemburghese ma invito a ragionare su una problematica oggettiva che comunque dovrebbe consigliare maggiore cautela nel concedere la propria rete wi-fi a chiunque. Poniamo che dalla connessione di un Hotel venga generato da un burlone un procurato allarme (o peggio un vero crimine). La Polizia Postale... Leggi tutto
21-9-2016 01:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1987 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics