Aggiornate Firefox e Tor

Hanno una falla che consente il tracciamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2016]

firefox

Se usate Firefox oppure Tor, il browser noto per le sue funzioni di anonimizzazione, vi conviene aggiornarli appena possibile: sono state infatti rilasciate delle nuove versioni che correggono una falla che consente di tracciare e identificare gli utenti. La cosa è piuttosto imbarazzante, specialmente per chi usa Tor con il preciso intento di non farsi tracciare e identificare.

La versione aggiornata e corretta di Tor è la 6.0.7; quella di Firefox è la 50.0.2.

In dettaglio, la falla consente a un aggressore (o a un sorvegliante) di ricevere l'indirizzo IP e il MAC address della vittima e funziona se la vittima usa Firefox o Tor non aggiornati su un computer dotato di Windows. Le versioni Mac OS e Linux di Firefox e Tor non sembrano avere la stessa vulnerabilità in forma sfruttabile, secondo i dati raccolti finora.

Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4805 voti)
Leggi i commenti (65)

Un aspetto interessante di questa falla è che probabilmente è stata scoperta dall'FBI, che l'ha usata per alcuni anni per rintracciare gli utenti di alcuni siti altamente illegali, ma ora il software che consente di sfruttarla è stato reso pubblico ed è utilizzabile da qualunque malintenzionato, con possibilità di ricatto notevoli, visto che molti utenti adoperano Tor proprio per navigare in modo anonimo.

Se siete utenti Tor, fra l'altro, vale la pena di cogliere l'occasione per impostarlo a un livello di sicurezza più alto: lanciatelo, aggiornatelo, cliccate sull'icona della cipolla e scegliete le impostazioni di sicurezza, portando il loro livello almeno a medio-alto.

Fonti: Ars Technica, Mozilla.orgTorproject.org.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Ma che bravi questi grandi investigatori dell'FBI - ma penso siano tutti uguali - scoprono le falle, le sfruttano poi se le lasciano pure sfuggire creando gravi problemi di sicurezza a tanti utenti di internet... Viene addirittura il dubbio che le lascino sfuggire apposta se non, addirittura, che le diano a servizi segreti di stati... Leggi tutto
10-12-2016 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1084 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics