Advanced Persistent Threat nei curricula inviati per email

Come riconoscere e prevenire l'attacco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2017]

hacker

Lo scenario delle minacce informatiche è più mirato, sofisticato e mutevole che mai. Ogni giorno si verificano attacchi alle aziende e tutti sono potenziali obiettivi. I giornali sono pieni di notizie sugli ultimi attacchi, falle delle sicurezza, furti di identità che costano alle imprese miliardi di euro. Gli attacchi hanno raggiunto oggi un volume impressionante, rendendo difficile anche solo capire quali siano le minacce più pericolose.

Gli esperti di Barracuda hanno preso in esame le minacce Advanced Persistent Threat (APT) concentrandosi sugli attacchi nei quali i CV sono stati usati come esca.

A fine 2016, nell'arco di tempo di due settimane, un'azienda cliente di Barracuda ha ricevuto cinque CV contenenti una APT. Cinque possono sembrare pochi, ma solo fino a quando non ci si rende conto che ne basta uno per compromettere la credibilità, bloccare la rete o perdere grosse somme di denaro.

I CV erano tutti file .doc contenenti una macro malevola. All'apertura del file la macro faceva un'operazione molto pericolosa: scaricava ed eseguiva uno script visual basic, importava e lanciava funzioni esterne dal web, creava una shell e si connetteva a un server remoto cercando di eludere l'antivirus presente nel computer.

Ogni attacco aveva origine da una mail diversa e ognuna era inviata a un diverso dipendente. Due di questi erano assistenti amministrativi, uno era un contabile e gli altri due degli affari generali. Ciò segue uno schema noto, in cui gli hacker non devono necessariamente raggiungere account sensibili come i top manager o qualcuno dell'IT. Essi cercano piuttosto di colpire l'anello debole in termini di sicurezza e un utente inconsapevole si presta allo scopo. Dopo avere infettato un account o un endpoint, essi tipicamente procedono a infettare dall'interno il resto dell'organizzazione.

Esistono tipicamente due modi di operare:
1. dopo avere infettato un account (ad esempio mediante il CV) una nuova minaccia viene inviata a un'altra persona usando la sua email;
2. un account viene infettato e per suo tramite si individua chi in azienda si occupa di bonifici, fatture ecc. Queste informazioni sono quindi utilizzate per lanciare un attacco phishing mirato.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5134 voti)
Leggi i commenti (111)

Le email avevano uno stile amichevole ed erano scritte in modo da sembrare inviate da un dipendente che chiede a un altro collega un parere su un CV. In tutti i casi, le email sono state aperte dai destinatari perché ritenevano fosse un normale CV inviato per visione proprio a loro.

Questa minaccia sottolinea l'importanza di seguire sempre una serie di best practice quando si tratta con le email. Ad esempio:

- Non cliccate sui link. Se necessario digitate l'URL direttamente nel browser.
- Non aprite allegati sospetti, anche se provengono da persone di cui vi fidate.
- Mantenete aggiornati antivirus, patch e altro software.
- Non rivelate informazioni sensibili - personali o aziendali - nelle mail.
- Se non avete la sicurezza che una mail sia legittima, verificatelo contattando l'azienda o la persona al telefono, o mediante altre comunicazioni legittime che avete già ricevuto in precedenza da quell'azienda.

Una volta che gli utenti finali sono stati formati a seguire tali precauzioni, programmi continui di aggiornamento potrebbero servire a rinforzarle e trasformarle in consuetudine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Anche Office viene installato con la disattivazione di default delle macro, poi è l'utente che deve decidere se attivarle una tantum per un documento specifico o per sempre - opzione chiaramente sconsigliata dalla finestra di dialogo - quindi la scelta passa in mano a chi è di fronte al PC che può esercitarla con discernimento o meno. ... Leggi tutto
12-2-2017 15:35

Già, io invece me li immagino cliccare in un millesimo di secondo su "esegui comunque". in ogni caso, chi ci lavora, mi diceva che alcune macro di Office non funzionano su Libre Office (e forse a questo punto è un bene!), che è per questo che molti non possono abbandonare Office a favore di un alternativa gratuita e Open... Leggi tutto
8-2-2017 10:58

E' una impostazione di sicurezza, LibreOffice ti avvisa. Non so Office, ma me li immagino, gli utonti quadratici medi, spuntare la casella "non chiedere più", visto che tutte quelle finestrelle che appaiono di tanto in tanto sono COSI' NOIOSE... :) Leggi tutto
8-2-2017 09:18

Che io sappia i curriculum si sono sempre inviati anche in formato .doc. Io non me ne intendo di roba d'ufficio, ho una certa allergia, e ho una conoscenza scolastica antica di Office. Ma se in un documento ci sono delle macro, si viene comunque avvisati da una finestra in modo di scegliere se eseguire...? Mi sembra di ricordare qualcosa... Leggi tutto
7-2-2017 18:43

Manca una regola importante: tenere disattivate le funzioni che eseguono le macro nei programmi di office automation. sarebbe anche utile chiedersi PERCHE' MAI un candidato dovrebbe inviare un curriculum in formato .doc, per di più con macro... ma mi rendo conto che queste sono per lo più considerazioni "esoteriche", allo... Leggi tutto
6-2-2017 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1293 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics