Attacchi hacker in crescita notevole in Italia e nel mondo

Crescono in maniera esponenziale gli attacchi mirati a scopo di sabotaggio e sovversione di matrice politica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2017]

hacker

Nel 2016 i criminali informatici sono diventati più ambiziosi: è stato un anno di aggressioni fuori dal comune, con rapine milionarie a banche virtuali e palesi tentativi di ostacolare il processo elettorale statunitense da parte di gruppi sponsorizzati da stati sovrani.

Kevin Haley, direttore di Symantec Security Response, intervistato da Zeus News, ha dichiarato: "Innovazione e livelli di raffinatezza sempre più elevati sono caratteristiche tipiche nel panorama delle minacce informatiche: in più quest'anno abbiamo identificato dei cambiamenti radicali sia nelle motivazioni che negli intenti" L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Leggi i commenti (7)
"Abbiamo assistito al raddoppiamento delle attività di manipolazione politica e di sabotaggio diretto da parte di alcuni stati sovrani. Contemporaneamente i criminali informatici sono riusciti a causare disagi più gravi, concentrando i loro sforzi su strumenti IT e servizi cloud relativamente semplici".

Il rapporto Internet Security Threat di Symantec offre una visione globale sul panorama delle minacce informatiche e rivela informazioni sui pericoli a livello globale, sulle tendenze della criminalità informatica e sulle motivazioni che muovono gli aggressori. Di seguito alcuni dei principali risultati.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Atti sovversivi e di sabotaggio in prima linea

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quoto e sottoscrivo. La sempre maggiore quantità di dati - anche particolarmente critici e sensibili - immagazzinati dalle aziende sul cloud e il sempre maggior numero di applicazioni basate su cloud utilizzate dalle aziende e/o sviluppate dalle stesse per i propri clienti sposta in alto di più ordini di grandezza il livello della... Leggi tutto
18-8-2017 16:55

{harris}
Non è uno 'stato sovrano' a compiere i furti, ma i suoi dirigenti e i tecnici che eseguono materialmente i furti stessi. Se facciamo generalizzazioni, seminano odio anche verso chi si ritrova a subire lo 'stato sovrano', cioè i suoi cittadini. E già che ci sono vorrei ricordare una cosa ovvia... Leggi tutto
19-5-2017 22:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics