Possibile connessione con il gruppo hacker Lazarus

Attacco ransomware planetario



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2017]

lazarus eng 1

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
WannaCry/WanaCryptor, attacco ransomware planetario

Lunedì 15 maggio un ricercatore di sicurezza di Google ha pubblicato un artefatto su Twitter che indicava una potenziale connessione tra gli attacchi ransomware di WannaCry, che recentemente hanno colpito migliaia di organizzazioni e utenti privati ​​in tutto il mondo e il malware attribuito al famigerato gruppo di hacking Lazarus, responsabile di una serie di attacchi devastanti contro organizzazioni governative, media e istituzioni finanziarie.

Le maggiori operazioni legate al gruppo Lazarus includono: gli attacchi contro Sony Pictures nel 2014, la "cyber rapina" alla banca centrale del Bangladesh nel 2016 e una serie di attacchi simili nel 2017.

Il ricercatore di Google ha indicato un campione malware di WannaCry che è apparso a febbraio 2017, due mesi prima della recente ondata di attacchi. I ricercatori del GReAT team di Kaspersky Lab hanno analizzato queste informazioni identificando e confermando le similitudini tra il codice del campione di malware evidenziato dal ricercatore di Google e i campioni utilizzati dal gruppo Lazarus negli attacchi del 2015.

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3974 voti)
Leggi i commenti (13)

Secondo i ricercatori, la somiglianza potrebbe essere ovviamente un'operazione "false flag". Tuttavia, l'analisi del campione di febbraio e il confronto con i campioni di WannaCry utilizzati negli attacchi recenti dimostra che il codice che porta al gruppo Lazarus è stato rimosso dal malware WannaCry utilizzato negli attacchi avviati venerdì scorso. Questo può essere un tentativo ad opera degli "orchestratori" della campagna WannaCry di coprire le tracce.

Sebbene questa similitudine non consenta di dimostrare una forte connessione tra il ransomware di WannaCry e il gruppo Lazarus, può comunque portare a nuovi sviluppi che farebbero luce sull'origine di WannaCry, informazione che al momento rimane un mistero.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Wannacry una settimana dopo: il punto della situazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1681 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics