Il genio degli effetti speciali di Roger Rabbit e di The Man in the High Castle



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2017]

rogerrabbit

Da una parte la tecnica manuale portata alla sua massima espressione, dall'altra l'arte digitale di creare ambienti impossibili: vi propogo due video che mostrano quanto incredibile lavoro umano c'è dietro ogni effetto speciale cinematografico che passa sullo schermo per pochi istanti per creare l'illusione e calarci nella storia.

Cominciamo con Roger Rabbit, che ha abbinato animazione tradizionale con riprese cinematografiche dal vivo in modo tuttora insuperato (e lo ha fatto manualmente): notate quanti trucchi sono stati usati dagli animatori per correggere gli errori degli attori (quando Bob Hoskins guarda troppo in alto, Roger Rabbit si mette in punta di piedi in modo che Hoskins lo guardi negli occhi) e quanti dispositivi meccanici sono stati realizzati per integrare gli effetti fisici con l'animazione, costruendo macchine per una singola scena di pochi secondi.

E notate il capolavoro di dettaglio, quando la lampada oscilla e le ombre su Roger Rabbit cambiano continuamente per seguire le oscillazioni e addirittura, per una frazione di secondo, l'orecchio di Roger passa davanti alla lampada e diventa semitrasparente. L'avevate mai notato? Il confronto con altri film a tecnica mista è impietoso.

Passiamo al presente con un allerta SPOILER: se non avete ancora visto l'ottima, inquietante miniserie The Man in the High Castle, ambientata negli anni Sessanta di un universo alternativo nel quale la Germania nazista e il Giappone hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale a colpi di bombe atomiche e il nazismo in America è diventata una normalità che definisce la vita quotidiana, il video che segue contiene molte anticipazioni della seconda stagione.

Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3483 voti)
Leggi i commenti (3)

Ora che vi ho avvisato, ecco il video: notate quanto dettaglio viene creato (dagli artisti, non dal computer) per rendere credibili le scenografie generate digitalmente e ispirate ai veri progetti nazisti per la Berlino del Reich vincitore.

Gli aerei di linea supersonici nazisti sono magnifici nel loro stile leggermente retrò, e se siete appassionati d'aviazione noterete che l'aeroporto include anche un De Havilland Comet. Un dettaglio che non era necessario, ma che è un sintomo della passione e della cura che gli artisti immettono in queste creazioni. Trovate dettagli sulla ricerca storica di TMITHC in questo articolo di Gizmodo.

Non dite mai "l'ha fatto il computer": dietro ogni effetto digitale c'è sempre un essere umano, e spesso più di uno.


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Bella citazione! Il film "Fantasia", uscito nel 1940, è stato praticamente dimenticato... Purtroppo... :cry:
11-9-2022 18:58

La cosa veramente incredibile è che Jessica Rabbit sia a detta di molti (ad esempio qui) l'unico personaggio fin qui puramente virtuale a superare in seduzione molte altre figure che invece hanno avuto numerose, e talvolta ben riuscite, trasposizioni live action. L'accostamento più prossimo che mi sovviene è quello di Chernabog in Una... Leggi tutto
11-9-2022 18:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 agosto


web metrics