EasyJet e l'aeromobile elettrico

Con un'autonomia di 540 km, potrà soddisfare i voli di durata inferiore alle due ore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2017]

Aeromobile elettrico

EasyJet, con l'annuncio della collaborazione con Wright Electric, ha percorso un primo passo verso quello che sarà il futuro del settore del trasporto aereo.

La compagnia sta lavorando insieme a Wright Electric per offrire il proprio contributo riguardo a questo importante percorso di innovazione presentando questa settimana il prototipo di un nuovo aeremobile elettrico.

Wright Electric sta lavorando per sviluppare, entro i prossimi dieci anni, il primo aeromobile completamente elettrico con l'obiettivo ancora più ambizioso che ogni volo a corto raggio possa essere a emissione zero entro i prossimi 20 anni.

Lo scopo principale dell'azienda è quello di creare un aeromobile con un'autonomia di 540 km, distanza entro la quale avviene il 20% dei collegamenti del network di easyJet.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2015 voti)
Leggi i commenti (26)

L'aeromobile Wright Electric è progettato specificamente per voli a corto raggio, caratteristica perfettamente in linea con i collegamenti di easyJet dove il volo medio dura meno di due ore. Molte tratte importanti come la Londra-Amsterdam, la Londra-Parigi potranno essere coperte da un aeromobile elettrico, eliminando sia le emissioni sia il rumore.

Wright Electric ha già presentato il primo aereo elettrico a due posti, dimostrando come la tecnologia funzioni su una scala minore. Ora l'azienda vuole dimostrare che la tecnologia può essere in realtà proporzionata ad aeromobili di maggiori dimensioni. La batteria all'interno dell'aeromobile a due posti pesa circa 270 kg; adattandola, Wright Electric creerà una batteria molto più leggera rispetto a quelle disponibili oggi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

A me, guardando il sito della Weight Electric, sembra di visitare un piccola raccolta di idee di marketing e di zero sostanza dal punto di vista tecnico... vedremo gli sviluppi. :roll:
3-10-2017 18:46

{ridge}
Esimio sig. vac, la BMW studiava auto ad idrogeno, non elettriche. Significa che il combustibile era l'idrogeno che veniva bruciato nel motore al posto della benzina (c'è un bel distributore, non attivo, sulla tangenziale di Milano), ed aveva perfino studiato un serbatoio speciale per contenere l'idrogeno in modo da... Leggi tutto
2-10-2017 14:30

Secondo lei, anonimo veggente, come mai BMW dopo aver passato almeno un decennio ad investire sull'idrogeno oggi produce e vende automobili elettriche? Studi un pochino e poi ci spieghi meglio perché secondo lei le batterie sarebbero "inquinantissime". Leggi tutto
29-9-2017 22:24

{utente anonimo}
@interceptor Purtroppo no :) Viene prodotta dalla condensa sull'ala, quindi le scie si vedranno anche senza combustione, toccherà lavorare anche oltre gli 80 anni agli sciachimisti ahahaahah link
29-9-2017 16:33

È dura, le batterie pesano ancora un sacco e quindi la loro densità di energia (Joule per Kg) è ancora molto inferiore ai motori termici. Per quanto riguarda le emissioni zero, al solito bisognerebbe precisare che le emissioni ci sono già state in fase di produzione dell'energia elettrica, comunque è un miglioramento. Rumore minore?... Leggi tutto
29-9-2017 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4231 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics