Antibufala: la colletta di WhatsApp per la neonata cieca



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2017]

neonata

Mi sono arrivate parecchie segnalazioni di un appello che sta girando su Whatsapp sotto forma di una foto di una neonata (mostrata qui sopra) accompagnata da un messaggio vocale in italiano, che trascrivo:

Ragazzi, buonasera a tutti. Allora, questa bimba è cieca, e il proprietario di Whatsapp, non so come [perdindirindina] si chiama, l'ha presa in carico per fare l'operazione a spese sue. Costa sui 200.000 euro. Non chiede i soldi a nessuno, chiede solo che si gira questo messaggio, perché su ogni messaggio mandato lui sborsa 50 centesimi. Non dovete dare né soldi né niente, solo mandarlo a amici e conoscenti, ecco. Va bene? Grazie.

L'appello è falso: se fosse vero, sarebbe presente anche sul sito di Whatsapp, ma non lo è. E non si capisce perché il "proprietario di WhatsApp", che presumibilmente sarebbe Mark Zuckerberg (visto che WhatsApp è di proprietà di Facebook), che è miliardario, dovrebbe giocare con la vita e la salute di una neonata: se il messaggio non girasse a sufficienza, la lascerebbe cieca?

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1310 voti)
Leggi i commenti (2)

L'appello è insomma una totale perdita di tempo: una variante moderna degli appelli in stile George Arlington che circolano da almeno quindici anni su Internet. L'unica differenza rispetto alle catene di Sant'Antonio diffuse via mail è che questa, viaggiando su WhatsApp e quindi all'interno di un sistema gestito in blocco da una singola azienda, sarebbe in effetti tracciabile, a differenza delle catene via mail. Un altro sintomo della differenza fra l'Internet aperta, senza proprietari unici, e i giardinetti cintati privati che vanno di moda adesso.

Bufale un tanto al chilo segnala che l'appello esiste anche in versione inglese, ma accompagnato dalla foto di un'altra bambina, e che la neonata mostrata nella foto attuale è prelevata da una notizia di cronaca avvenuta in Marocco. La vicenda, insomma, è stata costruita a tavolino per far leva sui buoni sentimenti delle persone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Chi ci guadagna da una cosa del genere è difficile dirlo, meno difficile, purtroppo, è dire perchè ci cascano tantissime persone: l'uso del cervello nell'essere umano social del secondo millennio sembra sia sempre più una funzione marginale e troppo impegnativa per cui quasi tutti, nel dubbio e per pigrizia mentale, inoltrano... ... Leggi tutto
12-11-2017 14:15

{Paolo}
La domanda sorge spontanea, perché? Perché farlo? Chi ci guadagna? E perché ci cascano tante persone, quando basta usare una piccolissima parte di cervello per farsi le stesse domande che si è fatto il giornalista?
10-11-2017 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics