La tavola periodica degli esopianeti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2018]

tavola periodica esopianeti

Anche chi non nutre un particolare interesse per l'astronomia saprà che il numero degli esopianeti - ossia dei pianeti individuati al di fuori del sistema solare - è in continua crescita.

Meno semplice per chi non sia del ramo è orientarsi tra tutti questi corpi celesti: quando il numero supera i 3.700, è difficile che il pubblico medio abbia le idee chiare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4423 voti)
Leggi i commenti (31)
«Conosciamo oltre 3.700 pianeti che orbitano intorno ad altre stelle» commenta Abel Méndez del Planetary Habitability Laboratory dell'Università di Porto Rico. «Sono molto diversi l'uno dall'altro. Possiamo classificarli approssimativamente in base alla dimensione e alla temperatura. Soltato i pianeti tiepidi con la dimensione giusta, simile a quella della Terra, possono fornire alcune delle condizioni necessarie alla vita extraterrestre».

Partendo da considerazione come queste è stata elaborata una Tavola Periodica degli Esopianeti, che permetta sia agli scienziati che agli appassionati di orientarsi tra tutti i pianeti scoperti.

Ogni pianeta è classificato in base alla distanza dalla sua stella e collocato in una delle tre zone (quella calda, quella tiepida e quella fredda) ma anche in base alla dimensione e alla composizione (ci sono pianeti rocciosi e pianeti gassosi, come i "nostri" Giove, Saturno, Urano e Nettuno).

Come nella Tavola periodica degli elementi, ogni pianeta ha un numero: là indica il numero atomico; qui, indica quanti pianeti di quel particolare tipo sono già stati scoperti.

Osservando la Tavola si può scoprire che i pianeti potenzialmente adatti ad ospitare la vita come noi la conosciamo, dotati di caratteristiche che in teoria permetterebbero l'esistenza di acqua allo stato liquido, sono 53.

«Sfortunatamente» - commenta ancora Méndez - «ancora non sappiamo se abbiano la giusta quantità d'acqua (per esempio degli oceani) o un'atmosfera in grado di supportare la vita».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Decisamente molto interessante ed utile, se sarà mantenuta aggiornata costantemente sarà un bel punto di riferimento per seguire l'evoluzione di questa esplorazione spaziale.
10-3-2018 11:52

un lavoro interessante, soprattutto perchè fa il punto generale su quanti e di che tipo e a che distanza dalla stella sono stati scoperti. Giova ricordare che le "quantità" scoperte non sono una statistica fedele del cosmo (o, almeno, della parte della Via Lattea a noi più vicina) in quanto le dimensioni, la distanza dalla... Leggi tutto
4-3-2018 09:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5229 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics