Bullismo e molestie online: su Facebook nuovi strumenti per combatterli



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2018]

facebook bullismo molestie online

Bullismo e molestie sui social network sono un fenomeno tutt'altro che nuovo ma che, anzi, va assumendo proporzioni sempre maggiori.

Facebook ha quindi deciso di introdurre nuovi sistemi per contrastarlo, riconoscendo come i commenti ai post spesso si trasformino da costruttivi in occasione di molestie online.

Il primo strumento è la possibilità di nascondere o cancellare più commenti in una volta sola tramite il menu delle impostazioni di ogni post: tale funzione sarà disponibile subito sul web e nell'app per Android, mentre arriverà solo successivamente nell'app per iOS.

Una seconda funzione permette di segnalare eventuali post di molestie per conto di altri: chi dovesse ravvisare commenti inadatti in calce ai posti di amici può ora segnalare il comportamento inappropriato per conto di quegli stessi amici, che magari non si sentono a proprio agio nel farlo di persona.

La segnalazione verrà mantenuta anonima ma sarà presa in considerazione da uno degli incaricati del team Community Operations e, se verrà riconosciuto che viola gli standard della comunità, verranno intraprese le azioni previste.

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4471 voti)
Leggi i commenti (46)

Facebook è però anche cosciente del fatto che i bulli agiscono con ogni strumento messo a disposizione, persino con quelli ideati proprio per proteggersi da loro. Ecco perché sottolinea la possibilità di «ricorrere in appello» per le foto, i video e i post rimossi in quanto ritenuti in violazione delle linee guida, chiedendo una nuova valutazione.

Il sistema funziona nei due sensi: chi ritiene che un proprio post sia stato eliminato perché ritenuto causa di molestie può richiedere un secondo parere, ma anche chi vede che la propria segnalazione non è stata accettata può insistere e ottenere che venga compiuta un'ulteriore analisi.

Infine, il social network ha deciso di aumentare gli strumenti a disposizione per la difesa dei personaggi pubblici - spesso i più colpiti dagli attacchi virtuali - dai molestatori: potranno segnalare gli autori degli attacchi ma anche ignorare automaticamente i loro messaggi senza che essi ne siano informati oppure bloccarli completamente, sempre senza alcuna segnalazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E' un moto perpetuo o c'è un limite alle iterazioni? In ogni caso evitando FB si evita questo tipo di problemi... Leggi tutto
5-10-2018 18:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2321 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics