Microsoft Edge ''banna'' il Daily Mail. O quasi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2019]

screenshot.4

Microsoft ha adottato una strategia molto particolare e forse un po' drastica ma di certo interessante per gestire il problema delle fake news: "bannare" il Daily Mail, il secondo giornale più letto del Regno Unito e fonte prediletta di molti giornalisti di lingua italiana.

Molti utenti hanno segnalato con una certa sorpresa il fatto che visitando il sito del Daily Mail con Microsoft Edge compare un avviso (screenshot qui accanto) che dice di "procedere con cautela. questo sito web in genere non rispetta gli standard fondamentali di accuratezza e responsabilità.... Il sito pubblica ripetutamente notizie false ed è già stato costretto a risarcire danni in numerosi casi di alto profilo".

Il giudizio si applica anche al Mail on Sunday e al MailOnline. Microsoft ha infatti preinstallato in Edge per Android e iOS le avvertenze di NewsGuard, una società fondata da giornalisti molto prestigiosi e dedicata alla valutazione della qualità delle fonti online secondo nove criteri di base:

  1. Non pubblica ripetutamente contenuti falsi
  2. Raccoglie e presenta le informazioni in modo responsabile
  3. Corregge o chiarisce gli errori regolarmente
  4. Gestisce responsabilmente la differenza tra notizie e opinioni
  5. Evita i titoli ingannevoli
  6. Rivela chi sono i proprietari e le fonti di finanziamento
  7. Etichetta chiaramente le pubblicità
  8. Rivela chi lo dirige, compresi eventuali conflitti d'interesse
  9. Fornisce informazioni sui creatori dei contenuti

NewsGuard è disponibile come estensione installabile anche in Firefox.

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1972 voti)
Leggi i commenti (15)

Il Daily Mail, da parte sua, dice che si tratta di una "classificazione egregiamente erronea", come riferito da Naked Security.

Sarà interessante vedere cosa ne pensa NewsGuard dei vari siti d'informazione in lingua italiana, che per ora, a quanto mi risulta, non sono ancora stati classificati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

E dalle ricerche effettuate è risultato che il Daily Mail già nove anni fa primo e unico aveva denunciato le porcate delle industrie della moda link Che il ban sia un caso? Io non credo molto al caso.
23-2-2019 22:32

Sfruttano semplicemente per l'interesse di chi li comanda l'incapacità della gente di collegare il cervello. Purtroppo è un dato di fatto che l'irrazionalità delle emozioni sia un cavallo di troia per porlo dove non batte il sole. Quotidiani non ne compro da una vita. Leggi tutto
23-2-2019 22:23

Perché, questa non è vera? link A me risulta di sì. Leggi tutto
23-2-2019 22:17

{colmar}
colemar, ti sei dimenticato di repubblica.it dove già dai titoli cercano di pilotare le emozioni di chi li legge, per non parlare dei contenuti. Basta guardare quante volte ricorrono parole 'chiave' come 'shock', 'orrore', 'bimbi' (invece di bambini), 'tragedia', 'Trump',... Leggi tutto
23-2-2019 11:39

In Italia abbiamo www.liberoquotidiano.it ... non ci manca niente.
22-2-2019 21:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2321 voti)
Agosto 2025
Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics