Apple, un iPhone completamente wireless nel 2021

Anche l'ultimo cavo sparirà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2019]

apple iphone wireless

Con l'avvicinarsi del nuovo anno iniziano un rito che si protrae ormai da tempo: quello delle prime indiscrezioni sulla direzione che Apple prenderà nello sviluppo del prossimo iPhone.

In questo caso a dare il via alle danze è Ming-Chi Kuo, analista di TF International Securities, il quale s'è spinto addirittura oltre: attingendo alle sue fonti di informazione, ha indicato quali saranno le caratteristiche dell'iPhone che vedrà la luce nel 2021.

In particolare, dopo un 2020 segnato dall'apparizione di più modelli di iPhone, diversi tra loro per vari particolari ma tutti realizzati all'insegna della continuità, il 2021 dovrebbe vedere la realizzazione di un taglio con il passato da tempo annunciato: la sparizione della porta Lightning.

Sono anni che si parla della possibilità che Apple decida di allinearsi agli altri produttori di smartphone e sostituire il connettore proprietario con un più standard USB Tipo-C. Eppure, secondo Ming-Chi Kuo, non è questa la strada che a Cupertino intendono seguire.

La porta Lighting verrà infatti rimossa, ma nulla prenderà il suo posto: l'iPhone del 2021 offrirà «un'esperienza completamente wireless», facendo piazza pulita dell'ultimo cavo rimasto, dopo che quello per gli auricolari era già stato eliminato con l'avvento dell'iPhone 7.

Il necessario caricabatterie wireless sarà quindi certamente incluso nella scatola, mentre chi a tutt'oggi ama utilizzare i propri auricolari a filo (collegati tramite i necessari adattatori) dovrà rassegnarsi a una soluzione come quella costituita dagli AirPods.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Meglio ancora sarà, in termini di libertà, l'iPhone successivo del 2022 che permetterà, alla modica cifre di 2.000 €, di non comprare assolutamente nulla se non la scatola vuota con, in bella evidenza il marchio Apple, cosa che permetterà, senza dover portarsi dietro inutili orpelli, di ricevere solo telefonate positive, notizie buone,... Leggi tutto
15-12-2019 15:45

Che poi, il caricatore wireless lo devi sempre attaccare ad una presa a muro o porta usb, quindi la *libertà* si riduce a "non devo staccare il cavo dal telefono", perché sempre e comunque sarai vincolato ad un cavo, quello del caricatore wireless, che inevitabilmente dovrà essere attaccato ad una presa a muro o ad una porta... Leggi tutto
10-12-2019 13:10

e con questo, bye bye Apple, almeno per l'iPhone.
10-12-2019 12:22

L'altro giorno un tipo cercava di spacciarmi la cosa come un aumento di LIBERTA'. Nonostante i numerosi post in cui lo chiedevo, non ha saputo dirmi come mai un cellulare senza cuffia per il jack e ricaricabile solo via wireless dovrebbe darmi più libertà del mio, pagato 250 euro che ha ricarica a cavo, wireless, connessione alle cuffie... Leggi tutto
10-12-2019 11:17

{tao}
Se veramente sarà così, gli utenti iPhone saranno sempre più imbottigliati nel silos Apple, dovendo per forza prendere adattatori (sempre Apple e quindi costosissimi) per ogni cosa. Ma credo che gli utenti lo vivranno come un segno di appartenenza ad una élite. Una élite di massa.
9-12-2019 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1673 voti)
Agosto 2025
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics