iPhone 9, prezzo bassissimo per spingere Apple TV+

Il debutto dell'iPhone economico è previsto per marzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2020]

iphone 9 399 dollari

Appena 399 dollari: è questo il prezzo che, secondo le ultimissime indiscrezioni, avrà l'iPhone 9, incarnazione economica dello smartphone di Apple il cui debutto dovrebbe avvenire nelle prossime settimane.

Il prezzo scelto sarebbe quindi analogo a quello con sui si presentò l'iPhone SE nel 2016, e ciò sarebbe dovuto alla necessità per Apple di riuscire a competere con i concorrenti in mercati quali India e Cina.

Inoltre, un prezzo contenuto dovrebbe rendere l'iPhone 9 interessante anche per quanti tuttora usano un iPhone ormai vecchio (come l'iPhone 6, ancora parecchio diffuso) che, pur funzionando bene, non è più in grado di supportare le versioni più recenti di iOS e i servizi a esso collegati.

Apple sta infatti lentamente dando sempre più importanza alla fornitura di servizi in abbonamento - quali Apple TV+ e Apple Arcade - ma questi richiedono di potersi appoggiare a iOS 13, il quale a sua volta richiede un hardware recente.

Il motivo di tutto ciò è semplice: gli ampi margini garantiti dai servizi. Gli analisti calcolano che il margine di "profitto" garantito dai vari prodotti Apple nell'ultimo trimestre sia stato dal 34,2% e che quello di un iPhone a basso costo possa arrivare a 53%. Il margine di profitto dei servizi, però, riesce a raggiungere addirittura il 64,4%.

A quanto si sa, l'iPhone 9 (che però potrebbe anche chiamarsi iPhone SE 2) offrirà uno schermo da 4,7 pollici, SoC Apple A13, 64 Gbyte di memoria interna e un aspetto molto simile a quello dell'iPhone 8, Touch ID compreso.

Il debutto dell'iPhone economico in versione 2020 è atteso per il mese di marzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Per me può restare sugli scaffali anche a 39,99 $... Con i servizi in abbonamento poi devono pagarmi per comperarlo! :roll:
1-4-2020 19:11

Se si dovesse giudicare dal lato estetico, il prezzo giusto sarebbe di 39,99 dollari...
13-2-2020 12:45

Bassissimo? WoW! Quindi lo venderanno a 49,99€?? E' un cinafonino in fondo come tutti.
12-2-2020 11:13

{Shiba}
Bassissimo < 150 Euro. A quel prezzo mi prendo un Fairphone 3 e mi sento moralmente meno sporco.
11-2-2020 18:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics