Falle critiche in Windows 10, la patch arriverà a metà aprile

Per mettersi nei guai basta l'anteprima di un documento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2020]

windows 10 falla adobe

Microsoft ha annunciato l'esistenza in Windows di due falle - definite «critiche» da Microsoft stessa - che, se sfruttate, possono portare all'esecuzione di codice da remoto, al controllo del Pc da remoto e all'installazione di malware.

Entrambe risiedono nella Adobe Type Manager Library, e riguardano il modo in cui questo componente di Windows gestisce i font (ossia i tipi di carattere disponibili nel sistema): i guai cominciano se la vittima designata viene semplicemente convinta ad aprire un documento creato per sfruttare le vulnerabilità (o a visualizzarne l'anteprima).

Il problema, che riguarda Windows 10, Windows 8.1, Windows 7, Windows Server 2008 e Window Server 2012, riceverà una soluzione sotto forma di patch per i sistemi operativi supportati soltanto nel corso del prossimo Patch Tuesday, ossia martedì 14 aprile.

Chi ancora utilizza Windows 7 si trova quindi ora davanti alla prima seria vulnerabilità per la quale non verrà mai rilasciata una correzione, a meno che non sia stato acquistato il supporto esteso.

Per costoro, e per quanto usano un sistema supportato fino all'arrivo della patch, Microsoft ha reso note alcune azioni che si possono intraprendere per ridurre (ma non eliminare completamente) i rischi.

Innanzitutto - in Windows 10 (oltre che in Windows Server 2016 e Windows Server 2019) - occorre disabilitare la finestra di anteprima in Esplora File.

Per farlo, bisogna aprire Esplore File, quindi cliccare su Visualizza. Lì si devono disattivare entrambe le opzioni Riquadro di anteprima e Riquadro dettagli.

Poi è necessario aprire il menu Opzioni -> Modifica opzioni cartelle e ricerca, quindi Visualizzazione e, in Impostazioni avanzate, scegliere Mostra sempre le icone, mai le anteprime.

L'ultimo passo consiste nel chiudere ogni finestra aperta di Esplora File, affinché i cambiamenti abbiano effetti.

Per le altre versioni di Windows il percorso è un po' diverso.

Dopo aver aperto Espora File, si deve cliccare su Organizza -> Layout. Qui vanno disattivate le voci Riquadro di anteprima e Riquadro dettagli.

Quindi, sempre dal menu Organizza, bisogna scegliere Opzioni cartella e ricerca. A questo punto, il percorso da seguire è identico a quello visto per Windows 10: Visualizzazione -> Impostazioni avanzate -> Mostra sempre le icone, mai le anteprime.

Infine, Microsoft consiglia anche di disattivare il servizio WebClient.

Dopo aver aperto la finestra Esegui premendo Win + R, occorre digitare Services.msc. Nella finestra che si aprirà, sarà necessario scorrere l'elenco fino alla voce WebClient, sulla quale cliccare con il tasto destro e scegliere Proprietà.

Bisogna quindi cambiare il tipo di avvio in Disabilitato, quindi premere Ok e chiudere la finestra del gestore dei servizi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

L'anteprima l'avevo sempre disabilitata di default, per il resto: fatto, grazie.
19-4-2020 14:34

Le altre falle, mi pare, vengono tappate, anche se non subito, in tempi più brevi. Leggi tutto
27-3-2020 00:25

Visto che viene utilizzato da un miliardo di utenti, statisticamente sarà indirettamente utile al compimento di una miriade di operazioni/attività di cui, tuo malgrado, benefici anche tu. :wink: Leggi tutto
26-3-2020 12:38

Il coronavirus colpisce anche Windows! E le altre volte? Leggi tutto
25-3-2020 21:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2298 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics