Windows 10, inizia l'abbandono dei 32 bit

A partire dalla versione 2004 si potrà preinstallare solo l'edizione a 64 bit.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2020]

windows10 32 bit

«A partire da Windows 10 versione 2004, tutti i nuovi sistemi Windows 10 dovranno usare l'edizione a 64 bit e Microsoft non rilascerà edizioni a 32 bit per gli Oem»: è con queste parole che Microsoft ha annunciato l'inizio della fine dell'era a 32 bit anche per il mondo Windows.

Oggigiorno, i computer con processori a 32 bit sono una tecnologia in via d'estinzione (salvo particolarissime nicchie di mercato): diverse distribuzioni Linux ne hanno già cessato il supporto, macOS ha abbandonato anche le applicazioni compilate a 32 bit, e ora naturalmente tocca a Windows, che nel mondo desktop detiene la maggiore quota di mercato.

Proprio la vasta base installata è certamente la ragione per la quale Microsoft ha deciso di procedere con assoluta calma: l'annuncio di oggi afferma infatti che Windows 10 a 32 bit non sarà più disponibile per gli assemblatori, ma gli utenti finali - pare di capire - potranno continuare ad acquistarlo, qualora lo desiderino (anche se la maggior parte di loro si ritroverà il sistema preinstallato all'acquisto del Pc).

Le attuali installazioni di Windows 10 a 32 bit continueranno a essere supportate e aggiornate per il prevedibile futuro: quindi potranno essere portate alla versione 2004 senza difficoltà, anche se forse è lecito iniziare a pensare di passare a un sistema a 64 bit.

La decisione di conservare Windows 10 a 32 bit al giorno d'oggi può avere un senso in quanto esso richiede meno risorse rispetto alla versione a 64 bit: le specifiche ufficiale affermano infatti che ha bisogno di 1 Gbyte di RAM, contro i 2 Gbyte di Windows 10 a 64 bit.

La strada è comunque segnata, e per i 32 bit è decisamente iniziata l'era dell'estinzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

il supporto ai programmi a 16 bit non è presente nei sistemi operativi Windows a 64 bit, solo in quelli a 32 bit (questo perché i sistemi a 64 bit hanno il supporto 'virtuale' alle applicazioni a 32 bit, il famoso WOW) Leggi tutto
17-5-2020 21:14

Magari hanno qualche software specifico. Anche il mio dentista usa XP, ma non lo usa per provare il 'brivido' di andare in rete con IE 8, o per giocare a Pinball. Leggi tutto
17-5-2020 18:57

Io non sarei così allarmista almeno nel breve termine: se non ho capito male Windows X (la versione ARM di windows 10) dovrebbe far girare i programmi x86 (a 32 bit) emulati, quindi più lenti, ma non si parla per ora dell'emulazione x64 (a 64 bit). Magari non c'entra nulla, ma se in 25 anni (da windows 95 al 2020) i programmi a 16 bit... Leggi tutto
17-5-2020 14:49

i processori 8088 e 8086 sono processori a 16 bit Leggi tutto
17-5-2020 13:35

esatto Prima o poi abbandoneranno anche le applicazioni a 32 bit (come e' successo con quelle a 16 bit), e questo probabilmente e' un segnale rivolto agli sviluppatori Leggi tutto
17-5-2020 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2856 voti)
Agosto 2025
FlyOOBE, l’erede di Flyby11: nuove funzioni per aggirare i requisiti di Windows 11 e personalizzare l’OS
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 agosto


web metrics