Windows 10 e l'aggiornamento che risolve tutti i bug



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2020]

windows10 aggiornamento risolve bug

Utenti di Windows 10, gioite. Tutti i problemi che vi hanno afflitto negli ultimi tempi, specialmente se avete installato la versione 2004, stanno per sparire.

Potrete dire addio alle difficoltà con le stampanti, ai riavvii imprevisti e forzati, e ai malfunzionamenti di OneDrive, e le stampanti virtuali per creare i Pdf torneranno a funzionare.

Tutto ciò promette Microsoft grazie agli aggiornamenti KB4565503 per Windows 10 2004 e KB4565483 per Windows 10 1903/1909: con l'installazione di questi update tutti i vecchi bug dovrebbero sparire.

In teoria, quindi, non c'è ragione per non aprire Windows Update e verificare di avere un sistema aggiornato all'ultimissima patch.

Non solo: con questi aggiornamenti vengono rimossi molti dei blocchi che impedivano il passaggio alla versione 2004 di Windows 10 e che erano stati impostati da Microsoft al rilevamento di certe incompatibilità tra l'edizione più recente di Windows e la configurazione del computer.

Molti utenti si vedranno quindi proporre il passaggio al May 2020 Update, e la transizione dovrebbe essere molto meno traumatica rispetto a quella affrontata da chi ha provveduto al medesimo passaggio già da settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Per la precisione M$: Sottolineo il dovrebbero e aggiungo che non promette che non ce ne saranno di nuovi... :wink: Leggi tutto
24-8-2020 15:03

No non sei una mosca bianca. Solo che il fatto che funzioni nella maggioranza delle macchine (e ci mancherebbe proprio che non fosse così) non fa dibattito. Purtroppo i casi di mal funzionamento, seppur minoritari, sono tanti-troppi e si ripresentano ogni sei mesi. Seppur in minoranza questi utenti hanno diritto di avere un sistema che... Leggi tutto
17-7-2020 20:17

{Dubbioso}
Credo non sia stata data abbastanza enfasi alla parola "promette" :D
17-7-2020 20:06

Io ho visto un mac con XP! Quando XP era già EOL Leggi tutto
17-7-2020 11:33

@Kermit: io ho usato quasi tutte le versioni esistenti di Windows, dalla 3.1 alla 8.1 e, onestamente, nessuna ha mai funzionato bene appena uscita. A maturazione avvenuta, invece, la stabilità era buonissima con quasi tutte, ma era ora a quel punto di ricominciare... :?
16-7-2020 22:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2288 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics